MAK

Volltext: L' Italia industriale - studi con particolare riguardo all'Adriatico Superiore (Regno d'Italia e Imperio Austro-Ungarico) ; Industrie marittime

— 120 — 
dantesco di coteste misure di rigore, e le conseguenze 
malefiche che ne derivavano, diremo alcun che intorno 
al sistema delle perquisizioni governative nei luoghi 
dediti alle industrie. Nel Lombardo-veneto si perquisi- 
vano minutamente i locali di esercizio, i magazzini, 
e con visite, verificazioni ecc. si recavano noje e danni 
ai fabbricatori, senza giovare punto allo Stato. I piü 
astuti sapevano bene eludere queste vigilanze, e coloro 
che cadevano nellarete erano ben pochi; avveniva perö 
sempre che nelle visite falte a questo modo si volesse 
pure dai perquisitori venire a capo di una qualche gran- 
de fraude! Di guisa che, anco laddove nulla vi era in 
opposizione alle leggi vigenti, per mostrare zelo e pre- 
mura si sequestravano le merci, che poi, in seguito a 
pratiche infinite e minutissime, a pedanterie cancelle- 
resche ed a formalitä che sciupavano il tempo in non- 
nulla, si dovevano restituire dalla finanza agli stessi 
industriali e commercianti. I quali perö, dalla lunga 
giacenza delle merci, avevano sempre o deterioramenti 
o perdite di denaro, che il governo non voleva rifon- 
dere. Cosi s’ingeneravano le liti, il malcontento: e cosi 
il negoziante viveva in continuo sgomento e in halia de- 
gli altrui capricci (1). Il protezionismo si tramutava in 
ordinamento governativo, l’amministrazione era gretta, 
il contrabbando spadroneggiava. Bella cornice per col- 
locarvi il quadro statistico delle nostre industrie! 
(1) Come prova dell’ ignoranza pretenziosa, con cui si praticavano 
queste vessazioni, diremo, che merci per un valore di centinaia di 
mille lire furono (per sospetti d’ illegittima provenienza) sequestrate 
e trasportate alla dogana, mentre le cognizioni necessarie a distin- 
guerle non si avevano punto dagli agenti di finanza.
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.