CAPITOLO PRIMO
LA INDUSTRIA DELL^ COSTRUZIONI NAVALI IN ITALIA.
k
Le Industrie marittime in generale — Buone condizioni dell’ Italia
rispetto alle costruzioni navali —• Difficoltä che si possono vincere —
Statistica dei bastimenti varati in Italia dal 1860 al 1870 — Considera-
zioni economiche e statistiche sulle costruzioni navali nel primo seme-
stre del 1872 — Accenni a dati posteriori — Considerazioni particolari
sulle costruzioni navali nella Liguria e nell’ estuario veneto.
§ 1.
Delle condizioni attuali dell’ Italia in attinenza
alle Industrie marittime.
L’ Italia industriale non e piü un desiderio di eco-
nomisti arcadi e di patrioti illusi: non e neppure una
effimera creazione del protezionismo : ma si palesa con
esuberanza di vita, come un prodotto spontaneo e natu
rale, come il risultato di uno svolgimento armonico delle
forze interne del paese. Nessuno ormai si culla piü nella
idea pastorale e semplicetta di un’Italia solamente agri-
cola: anzi i piü, lasciando in non cale le oziose questioni
di sistema, imprendono a trarre profitto da quanto vi
ha di migliore nella penisola, per accrescere la produ-
zione e molüplicare gli scambi, per migliorare le materie
prime, per trasformarle in manifatture, per iscambiarle
con altre, per trarre profitto dalla fertilitä del suolo, dal