— 147 —
di Madonna di Alimuri 2 brigantini a palo, della portata
di tonn. 948 e del valore approssimativo di L. 245,000;
dal cantiere di Sorrento 2 brigantini a palo, della por
tata di tonnellate 954 e del valore approssimativo di
L. 255,000; dal cantiere di Vietri una goletta e una
bilancella, della portata di tonn. 81 e del valore appros
simativo di L. 9810 ; dal cantiere di Amalfi 2 bilancelle
della portata di tonn. 28 e del valore approssimativo di
L. 2540; dal cantiere di Majori una bilancella, della por
tata di tonn. 21 e del valore approssimativo di L. 3600.
Nel compartimento marittimo di Bari: dal cantiere
di Mola di Bari, 2 bilancelle, della portata di tonn. 26 e
del valore approssimativo di L. 6800 ; dal cantiere di
Trani 2 bilancelle, della portata di tonn. 30 e del va
lore approssimativo di L. 6750 ; dal cantiere di Mol-
fetta 8 bilancelle e un trabaccolo, della portata di ton
nellate 129 e del valore approssimativo di L. 37,800.
Nel compartimento marittimo di Ancona : dal can
tiere di Ortona, 3 bilancelle, della portata di tonn. 50 e
del valore approssimativo di L. 21,480.
Nel compartimento marittimo di Rimini: dal can
tiere di Fano, 2 trabaccoli, della portata di tonn. 34 e
del valore approssimativo di L. 4410; dal cantiere di
Pesaro 2 trabaccoli, della portata di tonn. 33 e del
vajore approssimativo di L. 9225 ; dal cantiere di Ri
mini un trabaccolo, della portata di tonn. 13 e del
valore approssimativo di L. 1900.
Nel compartimento marittimo di Venezia: dal can
tiere di Chioggia, un briganlino a palo e 5 trabaccoli,
della portata di tonn. 493 e del valore approssimativo
di L. 115,400 ; dal cantiere di Venezia un bastimento
a vapore, della portata di tonn. 55 (dedotto il 40 per '!/,),