— 152 —
170 mila lire, cioe : tra 85 e 90 mila per lo scafo, e tra
70 e 75 mila per 1’alberatura, attrezzatura, velatura, ecc.
Stettero sul cantiere 11 mesi in media ciascuno.
La portata complessiva dei 3 brigantini e di 876
tonn, e la media di 292 ognuno. Essi hanno l’imperna-
tura: 2 in ferro e bronzo, 1 in metallo giallo e ferro,
2 sono foderati di metallo giallo, 1 e senza foderatura. II
valore medio di ognuno d’ essi e di 90,000 lire circa.
La portata complessiva dei 13 brigantini-golette e
di 2151 tonn., e la media di 166. Essi hanno 1’ imperna-
tura di rame e ferro, metallo giallo, bronzo e ferro, e
ferro soltanto ; la foderatura di 6 e di metallo giallo, di
1 e di zinco ; 6 sono senza foderatura. II valore medio
di ognuno di essi e di 43,000 lire circa.
La portata complessiva delle 5 golette e di 826 tonn.,
la media delle 3 coslrutte nei compartimenti di Spezia
e Castellamare e di 60 tonn. ; il valore 11 mila lire ; la
portata media delle 2 costruite nel compartimento di
Genova e di 322 tonn. ; e il valore 105,000 lire.
Sette bastimenti minori sono tutti senza foderatura
ed hanno l’impernatura di ferro.
Per la costruzione dei brigantini abbisognarono dai
300 ai 400 rnetri cubi di legnami e dalle 5 alle 6 mila
giornate di lavoro ; per la costruzione dei brigantini-go
lette e delle golette dai 150 ai 300 metri cubi di legname,
e dalle 3 alle 5 mila giornate di lavoro. Pei legni minori
furono impiegati 10, 15, 20 e piu metri cubi di legname
ciascuno e dai 5 ai 30 quintali di ferro. Il valore dei
piccoli legni varia dalle 2500 alle 10,000 lire, secondo
la loro maggiore o minore portata. I legnami impiegati,
cioe : rovere, quercia, larice, abete, pino, furono tratti
dalla Lombardia, dal Piemonte, dall’ Emilia, dalla To-