scana e dalla Liguria, ad eccezione del pino e del larice
venuti dalla Corsica.
Si noterä in ultimo, che l’importanza delle costru-
zioni navali e andata gradatamente crescendo fmo al-
1’ anno 4869, in cui i bastimenti varati avevano la por-
tata complessiva di 96,010 tonn.; nel 1870 la portata
discese a 90693 e nel 1871 a 69128 tonn. Calcolando
che le costruzioni del l.° semestre 1872 rappresentino
la metä di quelle effettuate in tutto l’anno, si avrebbe
pel 1872 una portata di 63558 tonn., cioe inferiore al
1871 di tonn. 5570 circa (1).
II valore dei bastimenti varati nei nostri cantieri
(se sono esatti i calcoli fatti) ritornö a quella cifra di
17,000,000 che la rappresentava nel 1865 (2).
Questa apparente decadenza dipende anche dalle in-
certezze dei costruttori pelle trasformazioni del naviglio,
e pelle molte crisi che colpirono la industria.
§ 5
Statistica speciale di alcune costruzioni navali liguri
dal i8i6 in poi.
Le costruzioni navali liguri sono cosi importanti, che
alle notizie che abbiamo date, ci pare conveniente ag-
giungerne altre di speciali per alcuni dei suoi cantieri.
Noi ci siamo appunto recati avisitare in particolare Va-
razze e Sestri-Ponente, perche ivi, come a Savona e a
(1) Questi dati sono tolti dalle statistiche uffieiali.
(2) Gfr. Atti della Camera dei deputati (1873), diseulendosi il
bilaneio della marina.