CAPITOLO SECONDO
GRANDI STABILIMENTI 01 COSTRUZIONE NAVALE IN ITALIA
— MATERIALI DA COSTRUZIONE — MARINA MERCANTILE.
Descrizione (inedita) del cantiere navale di S. Rocco in Livorno
(fratelli Orlando) — e del cantiere Westermann a Sestri-Ponente. — Opi
fici d’ industrie attinenti alle marittime. — Condizione delT Italia rispetto
alle costruzioni navali in legno e in ferro. — Materiali (legnami, ca-
napi, ferro ecc.) secondo il programma. — Cenni particolareggiati sui
legnami anche in riguardo all’ Esposizione di Vienna. — Legnami della
Romagna, delVeneto, del Tirolo, delT Istria, delT Ungheria, della Croa-
zia ecc. — Confronti, statisüche: primato delT Italia. — II progresso
delle costruzioni navali e della marina mercantile. — Statistica della
marina mercantile italiana.
§ 1.
Cantiere navale di S. Rocco in Livorno
(fratelli Orlando).
In Italia non esistevano, fino a pochi anni or sono,
cantieri di costruzione navale in ferro. II governo, per
dotare il paese di tale importante industria, il 17 mag-
gio 1866 cedeva ai fratelli Orlando il suo cantiere mi-
litare di Livorno, per ridurlo a cantiere di costruzioni
navali in ferro. In seguito, riconosciutasi la necessitä di
aumentare 1’ area di tale cantiere, il governo concedeva
degli altri locali e terreni attigui.