— -168 —
In oggi tra le costruzioni giä ultimate e quelle in
corso di esecuzione il cantiere Orlando dispone :
di una vasta darsena, espressamente scavata, della
profonditä di rnetri 7.50 e della superficie di metri qua-
drati 41238, la quäle e raessa in comunicazione col Porto
Mediceo. In qualunque tempo 1’ acqua in essa si man-
tiene tranquilla. In tale darsena il cantiere ha, dal lato
di ponente, un baeino di carenaggio di metri 104 di lun-
ghezza, 22 di larghezza e 7.50 di profonditä, il eui esau-
rimento si opera con 4 pompe, rnosse da una macchina a
vapore di 60 cavalli: il prosciugamento ha luogo in 6 ore.
Parallelamente al baeino vi e uno scalo di alaggio a
ruotaie in ferro calcolato, in modo da poter mettere a
secco bastimenti del peso di 1500 tonnellate. La trazione
ha luogo mediante 4 torchi idraulici, divisi in due gruppi,
in guisa da lavorare alternativamente, dal che ne segue
che 1’alaggio ha luogo senza interruzione. Le pompe per
la compressione dell’ acqua sono messe in moto da
una macchina a vapore di 20 cavalli. L’ alaggio si com-
pie in tre ore.
Contigui al baeino e allo scalo ci sono magazzini,
officine e un vasto terreno.
Dalla parte di levante trovasi il cantiere principale
per le nuove costruzioni. In esso v’ ha anche un allro
scalo a ruotaie in ferro simile a quello giä descritto ;
4 grandi scali in muratura della lunghezza di m. 150 per
costruzioni di fregate di linea e di grosse navi mercantili.
Di tali scali uno venne eompiuto e vi fu costruita la
fregata Conte Verde della marina italiana; gli altri tre
sono in corso di costruzione. Altri due scali per pic-
cole costruzioni sono attivi.
Il cantiere e inoltre fornito di tutte le officine indi-