— 170 —
chine ad alta e bassa pressione. Si prolungarono tre
piroscafi in ferro, cioe Messina, Tirreno e Sardegna; fu
cambiata la maggior parte del fasciame ai tre piroscafi
in ferro della r. marina italiana Conte Cavour, Dora e
Washington; una barca-porta pel bacino di Messina;
messi a secco sugli scali e nel bacino, e riparati 17 ba-
sümenti della r. marina, fra i quali 1'Affondatore e 5 fre-
gate corazzate; e altri 350 bastimenti, tanto a vapore
che a vela, della marina mercantile nazionale ed estera.
Ol tre ai lavori di marina, il cantiere puö eseguire
ogni specie di maechine. Infatti, nel detto spazio di
tempo esso ba costruito 8 maechine fisse diverse colle
rispettive caldaje ; ha costruito vari macchinismi, per
la societä italiana della fusione degli zolfi, fra i quali 10
caldaje a vapore di 20 cavalli ciascuna, molini, torchi
ecc., per diversi committenti.
Furono costruiti, per conto proprio e per dotare lo
stabilimento delle maechine necessarie alla costruzione
navale, — un grosso tornioparallelo, 2 maechine per pial-
lare orizzontali ad utensile mobile; 2 maechine per far
viti; 2 martelli a vapore; 1 macchina per tagliare e bu-
care lamiere delle piü forti; 1 macchina doppia per bu-
care i ferri ad angolo; 1 macchina per piallare gli orli
delle lamiere; 1 macchina a piegare i torelli; 2 mac-
chine a piegare lamiere; 1 macchina a piegare i bagli;
vari trapani per bucare e trivellare.
Presentemente il cantiere ha in costruzione due
grossi piroscafi in ferro, della portata di 2500 tonnell.
per la societä di navigazione a vapore Trinacria: e
due cannoniere in ferro per la r. marina.
Insomma il cantiere dei fratelli Orlando, dopo quello
della Societe des forges et chantiers, e per ora il piü