— 176 —
legnami propri a tutti gli usi. Di fatto dalla Sicilia alla
Romagna noi abbiamo il clima piü caldo e piü confa-
cente alla quercia dura, che e domandata pel costato ; e
dalr Ralia centrale alle Alpi noi abbiamo quello che ci
procura la quercia piü pieghevole, piü diritta e piü alta
che fornisce il legname piü adatto per fasciame, per
chiglie e per legamenti.
Inoltre 1’ Ralia ha legnami resinosi della migliore
qualitä; e se ne difettano certi paesi in qualcuna specie,
abbiamo perö gli Apennini e particolarmente le Alpi,
che ce ne forniscono in gran copia e dei migliori. Per-
che anzi, mentre la Liguria fa ricerca di questa specie di
legnami in Gorsica, e talora anche in America, a Vene
zia in quella vece li forniscono le foreste di Relluno, del
Cadore, ed anche dql Tirolo. — E qui cade in acconeio
di dire, che appunto per materiali da costruzione in ge
liere il Veneto ha molto guadagnato nel venire con-
giunto al regno d’ Ralia ; dacche se anche esso poteva ri-
trarre dall’lstria e dalla Stiria il legname di quercia con
maggiore facilitä, tuttavolta ora gli sono aperte taut’ al-
tre provincie del regno, che lo fornirebbero di materiali
in gran copia, se pure ora ne avesse piü bisogno di prima.
Ma questo perö non e punto il caso E del resto se an-
cora l’Austria possiede eccellenti legnami, tuttavia ora le
migliori specie vanno in essa scemando pel molto con-
sumo fattone e per le grandi esportazioni all’ estero ;
cosi che le convenne imporre un forte dazio di uscita,
se volle limitare questo grande trasporto di legname.
Di certe specie poi di quercia veramente 1’ Ralia so-
vrabbonda, mentre 1’Austria giä patisce penuria. Per
es. il corbetto d’ Istria e 1’ unico di cui quest’ ultima
possa far uso per costato, e da noi invece proviene da