— 478 —
Che se volessimo paragonare 1’ essenza dei nostri
legnami cogli esteri tutti troppo lungo ancora sarebbe ;
ma per dare un esempio delle ottime condizioni in cui
trovasi l’Italia discenderemo pure a qualche particolare,
e prenderemo ad esaminare soltanto alcune specie prin-
cipali.
E bene intanto tener conto delle parole del sig. Gar-
raud quando accenna alla quercia in generale: « Les
chenes, ei dice, d’ Italie, quoique sujets aux meines
vices que ceux. de France, sont cependant, en general,
Cansiglio (provincio di Treviso) ettari 1497.43; di Ucline ett. 1643.14;
di Belluno ettari 3880.26, nella quäle Ie specie dominanti sono il fag-
gio, 1’ abete ed il pezzo, e di Pojo (in distretto di Agordo), nella quäle
la specie dominante e il larice.
Lo stato attuale dei boschi e ftorido nel distretto di Auronzo ;
quelli del distretto di Pieve di Cadore, se fossero bene custoditi e cu-
rati per 20 o 30 anni, eguaglierebbero per floridezza quelli dell’ estre-
mo Comelico, ed anche per altre parti del Bellunese si potrebbe dire
lo stesso; ma perö in alcune valli i boschi sono in condizioni meno
buone di quelfo che potrebbero essere, e a Cencenighe e alla Valle
i dossi dei monti appaiono di una nudita spaventevole, effetto di un
vandalismo indicibile. A ragione quindi la benemerita camera di
commercio di Belluno dice (vedi la pregevole relazione di A. Volpe,
La provincia di Belluno; Belluno 1871), che se non viene attuato
un pronto provvedimento, tra non molti anni in quelle localitä. giä
coperte di pascoli e di boschi, non si vedranno che frane, per la
formazione di improvvisi torrenti, che trascineranno con se le ultime
vestigia della vegetazione.
ln generale e necessario di mettere maggior cura e diligenza, e
non permettere che si taglino piante giovani ad uso di remi e di
traini, e che cessi quel grave sconcio di vedere in qualche comune
■ in un anno 2000 piante (e piü ancora) miseramente e infruttuosamente
usate, le quali, tagliate mature, potrebbero dare un prodotto di 40
o 50000 lire e forse piü.
La divisione dei boschi, il modo di eseguire i tagli annuali, il