— 185 —
sciame di carena nella corvetta Vittor Pisani con gran-
dissima economia di spesa.
Per legnami resinosi servibili all’alberatura qui non
si patisce difetto, e riescono a buon mercato, quantun-
que sieno della migliore essenza: p:ovengono special-
niente dal Bellunese e dal Tirolo, e di questi Ultimi
ci serviamo per le egregie dimensioni, e pella modi-
citä del prezzo di trasporto, ch’ e minore di quello
di Cadore e di Belluno. Possono poi i larici tirolesi
gareggiare con quelli del Cadore, e, se non li egua-
gliano in bontä, li vincono perö per lunghezze. L’ abete
eccelso e tale, che da solo, sia per dimensioni, che per
fibra e per ischiettezza del suo legno, puö fornire il
legname di un’ alberatura completa ad un prezzo mi
nore della metä di quello del larice. L’ abete e van-
taggioso per il suo rninor peso; tanto e vero che di
larice. non si eseguiscono che i bassi alberi ed i pen-
noni di gabbia. Ed e da porre attenzione che nel prezzo
medio, da noi dato negli specchi comparativi, pren-
demmo a norma una partita di legname per alberatura,
in cui vi entrava il larice per la formazione degli alberi
di trevo e di gabbia coi relativi pennoni, e tultavia quel
costo non e punto elevato. Scorgesi ancora in essi che,
volendo 1’ alberatura tutta di abete, il prezzo allora e
poco maggiore della metä del primo.
In queste condizioni, per vero, non si trovano altri
porti d’ Italia, i quali, per deficienza di legnami coni-
feri, sono costretti talora a far uso del pino del nord
e del pitch-pin americano, che riescono molto costosi,
posti in Italia.
Olmo ancora non manca a Venezia, e si ha qui
molto vantaggio nel ritrarre il faggio dall’ Istria; ma giä