MAK

Volltext: L' Italia industriale - studi con particolare riguardo all'Adriatico Superiore (Regno d'Italia e Imperio Austro-Ungarico) ; Industrie marittime

— 218 
parti d’ Italia. Ve ne hanno anche molti di esleri, tede- 
schi ed inglesi. Sono sobri, intelligenti, attivi. Fra capi 
ed operai c e reciproca affezione e stima, ne contro gli 
stranieri vi ebbero ammutinamenli. I piii dei capi offi- 
cina, nei dipartimenti macchine, sono inglesi ed i prirni 
macchinisti a bordo sono pur essi in buona parte inglesi. 
Senza revocare in dubbio la grande superioritd di questi 
stranieri, notiamo (come e naturale) che essi si fanno 
pagare di piii e che furono ingaggiati in passati tempi, 
e con altri contratti esistenti. Per la pensione perö 
essi non godono un trattamento differente da quello di 
tutti gli altri contribuenti al fondo pensione. Gli e certo 
che il paese offre ora tutto il personale necessario, 
anche pei capi officina, e che si poträ grado grado assot- 
tigliare il numero degli esteri. 
Per venire al caso nostro noi consigliamo 1’ Italia 
di far tesoro della pratica e della valentia degli altri 
popoli, ma non senza tener conto di opportuni tempe- 
ramenti per evitare le crisi, e di eure diligenti ed attive 
per acquistarsi un proprio personale. 
§ 7. 
Societä Navale adriatico. 
La societä Navale adriatico ascrive le sue origini ad 
una inizialiva privata. Colui che ebbe il merito di isti- 
tuire il suo grandiöso stabilimento di costruzioni mec- 
caniche e navali, fu il comm. Tonello (veneziano) uomo 
di rara tenacia di propositi, di genio ardimentoso, il quäle 
da uraili origini seppe elevarsi ad invidiata grandezza.
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.