— 223 —
plessivo di f. 218,128:14 e un dividendo di f. 41 per
azione. E questi numeri sono di per se eloquentissimi!
§ 9.
Stabilimento tecnico di Fiume.
Lo stabilimento tecnico in Fiume appartiene ad una
societa per azioni. — Ebbe vita nel 1854 con modesti
mizi, s’ingrandi dappoi notevolmente, e la sua operositä
va sempre piü estendendosi sotto 1’ abile direzione del-
1’ ingegnere meccanico Roberto cav. Whitehead.
Le macchine d’ ogni genere, ma specialmente quelle
marittime di propulsione, che escono dalle officine di
questo stabilimento si distinguono per soliditä e fini-
tezza di esecuzione, come lo provö la ottima macchina
della corazzata Ferdinand Max, nave ammiraglia nella
giornata di Lissa.
Due sono i motori a vapore, uno di 30, 1’ altro di 8
cavalli di forza; vi hanno 94 macchine-ordigni, 9 forni
fusori; si impiegano 6 mancine mobili ed una gru gal-
leggiante a vapore.
Le materie greggie adoperate dallo stabilimento som-
vigioni f. 13,858:32; posta, telegrafi e spese di cancelleria f. 6,531:43;
riduzione sul valore degli stabili a Pola, sui mobili di scrittorio e
sulla linea telegrafiea f. 2,338:01; riduzione sul valore dei vapori
Capodistria, Trieste e Giustinopoli f. 4,150:— ; spese nella naviga-
zione Trieste-Capodistria e Trieste-Muggia durante 1’ anno f. 35,855:66 ;
complessivo utile depurato f. 218,128:14 ; totale f. 359,904:78.
Compongono la direzione i sigg.: Giuseppe Bar. de Morpurgo,
F. Regensdorff, G. Reinelt, Camillo Türk, G. Strudthoff; e segre-
tario generale il sig. Gius. Pelizzoni.