VIII
marittima e a Napoli e a Castellammare e altrove i
principali istituti marittimi; da varie parti di Italia
ebbi appunti, come da Palermo dal sig. professore
Napoleone Santocanali; da Gaeta dal sig. France
sco Gontreras costruttore navale ; da Yiareggio da
quel sig. Sindaco; da Sestri-Ponente dal sig. Tixi
Modesto costruttore navale ; da Savona dal sig. Sin
daco e dal prof. di costruzione navale di quel r. isti-
tuto di marina mercantile; da Messina dal sig. Giu
seppe Miloro ; da Castellammare dal comm. Gacace
presidente della camera di commercio di Napoli; da
Livorno dai sigg. ing. Orlando, prof. Bollini e Giu
seppe Ferrigni; da Venezia e Chioggia dai sigg. cav.
Piola capitano del porto, G. A. Zanon costruttore
navale, cap. Rocchi e Felice Baldo armatore; da Capo-
distria dai sigg. Piscitello e Poli; da Lussinpiccolo
dal sig. Martinolich costruttore navale, dal sig. Vidu-
lich e dal sig. Nicolich ; da Fiume, dal prof. Vincenzo
co. De Domini e dal sig. De Litrow ; da Trieste dal
Lloyd austro-ungherese, dalF avv. Volpi, dal cav.
Strudthoff, dal cav. A. Sessa di T.
Volli visitare le rive estere del nostro Adriatico,
e quindi fui di spesso nell’ Istria; e a Trieste ho stu-
diato il Lloyd austro-ungherese, lo stabilimento tec-
nico di S. Rocco e la fabbrica di macchine a S. An
drea, il Navale Adriatico e i vari cantieri. E il capi-
tolo III che descrive i paesi di Trieste e di tutta
F Istria, Dalmazia, Fiume eil risultato di indagini
nuove, private; offre dati recenti che torneranno
forse graditi a Vienna, dove un italiano sarä stato il