— 239 —
Ricordiamo la Societä nazionale di assicurazione
marittima in Dobrota, la quäle ebbe vita nell’anno 1858,
rinnovata poi per un sessennio, e conta 230 soci.
§ 17.
Mutua assicurazione a Lussinpiccolo.
II Cancello dei poveri e poscia un’ altra camera di
sicurtä si istituirono a Lussinpiccolo in sullo scorcio
del secolo XVIII. Esse perö vennero meno, e dopo
mezzo secolo si formarono: la Liburnea associazione as-
sicuratrice, e V Amica söcietä, e a sostituirle entrambe
surse nel 1867 1’ ottimo Consorzio di mutua assicura
zione. Esso mantenne un modico premio di sicurtä, che
in 4 anni si calcola in raedia di lire 1,41.060 per cento
• all’ anno, e liberö il paese dalla necessita di ricorrere
alle societä forestiere di assicurazione, alle quali si pa-
gava il 5 % per cento, e ai singoli assicuratori ed assi-
curati offri il modo di trovare quivi denaro a prestito.
Vi sono inscritti anehe bastimenti di Venezia e di Trie-
ste, ed un capitale di piü di 4 milioni e mezzo di fior.,
ritenendo per base fondamentale che il massimo va-
lore assicurato su di un bastimento non oltrepassi i
40 mila florini.
Parecchie altre istituzioni marittime si svolgono in
queste care isolette istriane nelle quali attecchiscono
le ottime costruzioni navali (delle quali parliamo a
lungo a pag. 336), e sono famigliari le navigazioni
nel mar Nero, nel Mediterraneo, nel mare del Nord,
nell’ America meridionale e settentrionale. Lussinpic
colo ne e splendido esempio coi suoi 1200 marinai.