CAPITOLO QUARTO
STUDl COMPARATIVI SOPRA LE COSTRUZION1 NAYALI
E LA MARINA MERCANTILE
ITALIANA ED AUSTRO-UNGARICA.
Condizione deila marina mercantile nelle rive estere dell’Adria-
tico — Iniziativa privata e protezione governativa pella marina da
guerra — Esempi nell’ Adriatico superiore (Trieste, Pola e Venezia)
— Necessitä pell’ Italia di avere grandi stabilimenti di costruzione
navale come 1’Austro-Ungheria — Le eostruzioni in legno, in ferro
e a sistema composito — Vela e vapore — Come per le eostruzioni
in ferro si trovino allo stesso partito gli Stati che difettano di ferro
e carbone — Come pelle eostruzioni in legno ei sia ancora un av-
venire — Opinione degli specialisti e degli statistici— Come 1’ Italia
abbia il primato nelle eostruzioni in legno — Dati comparativi sul co-
sto delle eostruzioni in legno nei vari porti del regno d’Italia e del-
1’impero austro-ungarico — Necessitä per 1’Italia di dedicarsi anche
alle eostruzioni in ferro — Si lamenta che le manchino divisione di
lavoro e i grandi stabilimenti di Trieste — Presentimenti del linno-
vamento marittimo del regno d’Italia — Nuove istituzioni marittime
in Italia — II Registro italiano — La scuola superiore navale — II
credito e le industrie marittime — Conclusione.
§ 1.
Confronti.
La descrizione che abbiamo fornita dei grandiosi isti-
tuti industriali, e delle minori, ma pur utilissime imprese
che riugagliardiscono la vita marittima itiogni parte delle
IG