XI
narrativa: mi occupai delle statistiche italiane e di
quelle particolarmente di Ghioggia (che ha il pri-
mato della pesca) attingendo sul luogo dati recen-
tissimi, e posteriori a quelli cosi laboriosamente rac-
colti dal governo.
Ho inline posto termine con alcune eonsidera-
zioni economiche e generali su codesta industria
marittima, tanto importante pell’ Italia e di cui pure
in Vienna ora si ammirano i saggi.
Ma se con queste osservazioni economiche spero
di avere in qualche piccola parte raggiunto il fine
che mi proponeva, dubito che lo stesso io possa
dire in riguardo ad un serio ed arduo lavoro che ho
tentato con qualche novitä. Innanzi tutto vorrei pre-
mettere, che sebbene gli studi di economia industriale
oggidi sieno cosi direttamente rivolti alla ricerca po-
sitiva, che in Germania, in Russia, in Inghilterra e
nel Belgio ecc. i migliori si diedero appunto a que-
sta via, pur troppo le industrie marittime non fu-
rono cosi predilette da attirare in modo speciale
1’ attenzione degli studiosi. E quindi per ricolmare
una qualche lacuna che io presento quadri compa-
rativi sui prezzi dei materiali per costruzioni navali,
particolari di spese per varie qualitä di navi, indi-
cando minutamente il costo di ogni oggetto neces-
sario all’uopo, e per completare lo studio vi aggiungo
il costo di un barco e di una gondola da traghetto !
Certo che ne al prof. G. A. Zanon, mio collaboratore,
ne a me il lavoro riusci agevole, e farä meraviglia il
leggere i nomi dei nostri cooperatori in tutti i porti