— 266 —
s’arrStent les expSditions et aussitöt qu’ eiles recom-
mencement les statistiques sont dressSes et pubbliSes.
II sig. Maas, parlando dei sopralluoghi da lui fatti nei
centri industriali francesi, dove la pesca e in onore, di-
mostrava del pari, come riesca arduo (e fmora impossi-
bile) di procacciarsi notizie esatte in proposito
Del resto noi mettiamo affidamento nei voti enunciati
dai congressi internazionali, sperando che le ricerche
fatte a mezzo degli industriali, dei commercianti, degli
studiosi, coadiuvate anche dai governi, ci permettano di
avere una esatta risposta al questionario che venne re-
datto appunto in codesti congressi. Fino a tanto che
perö si continuerä a difettare di sufficienti materiali
statistici, noi non oseremo fare raffronti e indagini
comparative : i quali, se parevano di poca levatura nei
tempi decorsi, quando la metafisica colla sua fantasma-
goria signoreggiava la scienza, ora non sarebbero piü
ne leciti ne possibili.
Gli e perciö che, senz’ altro, riferiremo come furono
raccolti, i soli dati sulla pesca in Italia.
§ 3.
i
9
Condizioni generali della pesca in Italia (1).
L’ industria della pesca non puö essere rappresen-
tata da una statistica generale, perche si distingue in
(1) Cfr. le pubblicazioni del ministero di agricoltura, industria
e comtuercio e statistica della Navigazione nei porti del regno.
Vedi Annuario statistico delle provincie italiane di Enrico Anto-
nielli compilato sopra documenti parlamentari e delle pubbliche
amministrazioni (Firenze 1872). V. gli Studi stille condizioni natu-