— 272 —
hanno 63 nella sola laguna di Venezia. La loro pesca da
lavoro ad oltre 1000 pescatori ed operai, quasi tutti di
Chioggia, e produce ogni anno non meno di 2,600,000
chilogrammi di pesce in gran parte elettissimo (anguille,
cefali, orate, ecc.), per un valore complessivo non infe
riore a lire 1,630,000.
Le valli di Comacchio sono analoghe a quelle del
Veneto, salvo che, a differenza di queste, formano un
tutto coordinato. Vi si adoperano da antichissimo tempo
ingegnosi e singolari avvedinienti che hanno destato la
ammirazione dell’ illustre ittiologo Cosle e di quanti eb-
bero ad esaminarli. Sebbene sieno assai decadute dal-
1’ antica floridezza, in parte per cause naturali, in parte
per difetto di buoni ordini amministrativi, esse dänno
pur sempre un prodotlo annuo medio di circa 1,200,000
ragguagli parziali che si sono riportati e di altri analoghi che furono
parimente raccolti dall’ inchiesta, e pur supponendo che possa in
questi essere incorsa qualche esagerazione, non e troppo ardito il
presumere che il numero dei battelli addetti alla pesca del pesce
in Italia non sia inferiore a 18,000, e' quello dei pescatori giunga
a 60,000 » (Inchiesta fatta dal ministro Gastagnola). £ ad es. difficile
fare il confronto del prodotto della pesca e del commercio del pesce,
perchö molto del prinao si consunia sul luogo, parte se ne intro-
duce in Genova di contrabbando ecc. (Risposta ai quesiti della cir-
colare 26 aprile 1866. Compartimento di Genova, Annali ib., p. 33).
Yedi altre incertezze e difficoltä pella statistica nel compartimento
della Spezia (Annali) e pel compartimento di Napoli (Annali, p. 428
e segg.). Nelle capitanerie del porto di Napoli sono registrati un
migliaio di pescatori, mentre la sola cittä di Napoli ne ha appros-
simativamente un tal numero (ib., p. 428). Tutta la relazione del
ministro Castagnola, che precede il succitato progetto di legge, e
piena zeppa di esempi, che dimostrano 1’incertezza di dati statistici
e V impossibilitä di un accertato controllo e la quantitä innume-
revole di svarioni statistici di alcune capitanerie del porto.