— 275 —
§ 4.
Industria e commercio della pesca a Venezia (1).
Le bar che e gli uomini che sono addetti alla pesca
possono approssimativamente calcolarsi neH’intiero cir-
condario :
Barche di laguna circa .... 600
» di mare » .... 100
N. 700
Pescatori di laguna circa . . . 2500 »
» di mare » ... 350
» 2850
nei quali numeri non sono compresi gli avventizi ne i
dilettanti di pesca.
II guadagno medio di un semplice pescatore non
arriva a cent. 80 al giorno.
Giö ha l’apparenza di una contraddizione con quanto
si afferma circa 1’ entitä del prodotto della pesca, ma
convien riflettere che questo prodotto deve sopperire
anche all’ ingente dispendio del materiale di esercizio,
cioe barche, vele, reti ecc., dando cosi vita ad altre In
dustrie, ma gravando altresi quella della pesca. Sfortu-
natamente, per mancanza di capitali propri, il pescatore
(1) V. Annali del ministero di agricoltura, industria e eommer-
cio (La pesca in Italia) i citati doeumenti, raccolti per cura del mi
nistero ed ordinati dal prof. Targioni-Tozzetti (Genova 1872), vol. I,
p. II, pag. 373 e segg. Relazione della sotto-commissione di Venezia.
Cfr. gli studi del chiarissimo dolt. D. Nardo (nell’ opera Venezia e
le swe lagune, negli Atti del r. istituto veneto di scienza e nella
Statistica della provincia di Venezia).