MAK

Volltext: L' Italia industriale - studi con particolare riguardo all'Adriatico Superiore (Regno d'Italia e Imperio Austro-Ungarico) ; Industrie marittime

— 282 — 
pesca marittima italiana e, come lo confessava il ministro 
Castagnola nel suo progetto di legge (24 gennaio 1871) 
e come risulta dalle statistiche, della piccola Chioggia, la 
quäle pur troppo oggi, se non si bandiscono i fmmi dalla 
laguna, morrä di febbre e d’ interrimenti. 
II Mediterraneo e i suoi golfi sono, in generale, meno 
abbondanti di pesce che i mari piü settentrionali; ma 
esso ha due produzioni notevoli (coralli e tonni) che 
sono quasi esclusivamente sue. L’ Italia rneridionale 
scarseggia e 1’ Italia rnedia non abbonda di acque flu- 
viali e lacuali, ma invece ne sono rieche le provincie 
settentrionali, e 1’ Italia e molto atta nei suoi vari corn- 
partimenti marittimi a questa industria profittevole, 
essa che ha spiaggie marittime cosi estese che fra isole 
e continenti misurano 5842 chilometri. 
Le spiaggie estere piü battute dai nostri pescatori 
furono le austriache, a cui si recarono oltre la rnetä delle 
barche e degli uomini addetti alla pesca all’ estero: e 
tuttavia i nostri Chioggiotti trovarono nelle acque del- 
1’ Istria e della Dalmazia fiere opposizioni. 
La Liguria, alla quäle spetta il primo posto in quelle 
industrie marittime che abbiamo descritte nei capitoli 
precedenti, e assai povera di pescatori e di battelli da 
pesca : se eccettui alcuni paesi della riviera di Levante, 
la produzione della sua pesca e poco rilevante. Anche 
le acque che circondano la Sardegna sono in alcuni 
luoghi poco abbondanti di pesce; sono invece abbastanza 
ricchi di pesce i lidi toscani, romani e napolitani. Gran 
de numero di pescatori e di barche esercitano 1’ arte 
loro nel golfo di Napoli e nelle acque di Sicilia. Una 
delle piü considerevoli pesche italiane, come vedemmo, 
e il tonno: una pesca d’indole speciale al nostro paese
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.