NOTE AL LIBRO PRIMO
(Storia delle Industrie)
Kot» A.
Bilbiografia per la storia delle 'Industrie venete
(letteratura della questione.)
Ne i documenti pubblicati dui ch. sigg. Romanin (1), Cecchetti, Fu-
lin, Barozzi, Berchet, Baschet, ne quelü che si leggono nell’Archivio
veneto (2), ne le opere speciali sulla industria o sul commercio, dalla
storia civile e politica del commercio dei Veneziani di Carlo Antonio
Manin (otto volumi 1798-1808) alle opere del Filiasi (3), ne quelle di
altri eruditi, i cui nomi ormai tutti conoscono, e molti dei quali (4) sono
(1) Romanin, St. doc. di Venezia passim, e vedi IV, 484-5; VII, 538, n. 539; VIII,
379; IX, 134, n. 138
(2) Per dare un* idea della quantitä di documenti in generale che sono in
questo gazufilaeio riferiamo le seguenti notizie: I locali del fabbricato degli
Archiv! dei Frari sono 264 ; v’ hanno archivi in 184 di essi; la circonferenza
del fabbricato 6 di metri 560; la superficie occupata da esso, compresi i cortili,
ö di m. 7800.61, e del fabbricato vicino di S. Nicoletto, di m. 1060; i palchetti
degli scaffali, 21,113; gli archivi antichi 121; i moderni 110; le filze o volumi
antichi 100,752 ; quelli moderni 102,462; i disegni 6233; ie pergamene 52,878.
Oueste cifre vanno aumentate, quanto al numero delle filze o dei volumi, dopo
le restituzioni fatte dal Governo Austriaco all* Italia nel 1868 (Cecchetti e Gregolin).
(3) Mcmoric sui Veneti primi e sccondi del conte Jacopo Filiasi e vedi ib. le
ricerche sulla laguna e v. passim.
(4) Cfr. anche gli scritti minori c. v. Formaleoni (1785) e Toaldo (1782) e
Zanetti (1758) e Gennari (1791) e cfr. Bibliografia Cicogna.