MAK

Volltext: L' Italia industriale - studi con particolare riguardo all'Adriatico Superiore (Regno d'Italia e Imperio Austro-Ungarico) ; Industrie marittime

-- 288 — 
registrati accuratamente nella Bibliografia del ch. Cicogna, potreb- 
bero fornire materiali seri e positivi pella statistica della industria al 
tempo della Repubblica: mentre invece piü agevoli e forlunate sa- 
rebbero le ricerehe pella parte tecnica e cotnrnerciale della indu 
stria stessa, come vedesi dai trattati per fare la bella seda (1), o 
per specchi lucidissimi e per i modi che si devono menare nelli 
negotiamenti (2) ecc. ecc. 
Non mancano, e vero, pregevoli lavori intorno alla storia di qualche 
industria, in taluna delle nostre provincie al tempo della Repubblica 
di Venezia, ma non bastano a fornire un criterio statistico. Nulla- 
meno citiamo orrevolmente come fonti la Storia documentata di 
Venezia di Samuele Romanin (nato a Trieste nelt808 e morto a Venezia 
nel 1861) e le pubblicazioni di Cicogna, di Agostino Sagredo,di Girola- 
mo Dandolo, dell’ab. cav. Zanetti, del prof. cav. Cecchetti, ed altre che 
ricordiamo nel testo, e gli scritti del co. G. Gittadella e di A. Gloria, 
e le illustrazioni delle provincie venete nella grande illustrazione del 
Lombardo-veneto diretta dall’ illustre Cesare Gantu. Perö difficolta 
grandissime si trovano quando si vuole descrivere tutta una industria 
nelle sue vicissitudini, dai tempi della Repubblica ad oggi, come noi 
abbiamo fatto pella storia delle industrie marittime. 
E in gravi perigli si avventura quegli che si dedica a tali ri 
cerche, col proposito di stüdiare tutti i vari periodi storici. 
Perche, ad es. durante la dominazione austriaca si pubblicarono 
molte statistiche, ma o incomplete o risguardanti una sola parte delle 
nostre provincie, ovvero conf'use con quelle generali dell’impero. Inoltre 
ciö che toglie il carattere di veridicitä alla statistica austriaca nel Ve- 
neto, 6 la confessione fatta del governo (come si vedrä a suo luogo) di 
aver vietate le pubblicazioni di quelle cifre, che potessero recare offesa 
alla ragione di Stato, od essere interpretate dalle sette come una prova 
dello scadimento industriale e commerciale dei paesi italiani sog- 
getti alla dominazione austriaca. 
A viemmeglio far conoscere 1’ indole delle nostre ricerehe e 
i risultati, ai quali potemmo pervenire, riferiremo con molti par- 
ticolari (ci si perdoni la fräse germanica) la letteratura della que- 
stione. 
(t) Treviso 1672. 
(2) Venezia 1558, opera di Alvise Casanova.
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.