- 316 —
II grande Album misura in lunghezza metri uno e mezzo, ed
in altezza metri uno; e legato in cuoio di Russia con fermargli in
bronzo dorato e colla seguente iscrizione a caratteri d’ oro :
Esposizione universale di Vienna 1873.
Arsenale marittimo di Venezia ;
e sotto da un lato:
InCARICO DEL MlNISTERO DELLA R. MARINA 1TALIANA ;
e dall’ altro:
Per cura delba direzione straordinaria del genio militare.
II lavoro della legatura fu eseguito in Milano dallo stabilimento
Ripamonti-Garpano; e costituisce per imponenza e buon gusto, di
per se solo, un oggetto degno di ammirazione, particolarmente per
la difflcoltä di formare un libro di quella mole, fabbricando apposi-
tamente i cartoni, i torchi di pressione, fondendo le lettere, ece. E
insomma un lavoro che fa onore allo stabilimento italiano che 1’ ha
compiuto cosi egregiamente.
L’ Albo cohsta di quindici grandi tavole disposte coli’ ordine se
guente :
1. Cenno storico illustrato.
Questa tavola e veramente stupenda. Per chi non 1’ ha veduta
basti accennare che la descrizione storica fu dettata dall’ illustre par-
migiano prof. Pietro Martini, e ch’essa sta egregiamente disposta in
carattere gotico entro un magnifico contorno disegnato dal nostro
valentissimo Prosdocimi.
Vogliamo anzi qui riportare per intiero il cenno storico, sic-
come quello che in istile eletto e conciso riassume tutta la storia
dell’ Arsenale.
Eccolo :
MGIV. — La prima pietra dell’ ediflcio, ove costruire e rimpal
mare, o rassettare in quäl si voglia guisa i legni, con cui Venezia,
figlia e regina del mare, veleggia ai lidi piu lontani, e posta nel-
p anno II del dogato di Ordelafo Faliero, che trionfa in Siria, con-
quista Zara, vince gli Ongari, muori combattendoli, viene restituito
alla patria, per avervi la tomba degli eroi.
MCGGIV. — Due secoli trascorrono. E doge da quindici anni quel
Pietro Gradenigo, che nella soffocata congiura di Baiamonte Tie-
polo e nella istituzione del consiglio dei dieci, vieppiü assicura, fra