— 322 —
Nota B.
Notizie statistiche sulla condizione attuale
dell' arsenale di Venezia.
L’ arsenale di Venezia e ora sfornito di bacini di carenaggio e
di seali atti a costruzioni di grandi navi e ha canali poco profondi.
Nei sei anni dacclie esso appartiene al regno d’ Italia (III diparti-
mento) si costrui la pirocorvetta di 2.° ordine Vittor Pisani, si mi-
sero in lavoro rimorchiatori ed altri grossi galleggianti in ferro e
in legno. Ora si mette sullo scalo una eannoneria di I classe, nave da
crociera piü lunga della Vittor Pisani.
Notiamo qui per incidenza, che in questa sede dipartimentale
dal 1871 in poi funzionano la r. scuola macchinisti con sede a terra,
e dal 1872 la scuola mozzi a bordo di una nave da guerra che deve
rimanere qui di stazione. II ministero della marina, allo scopo di
conoscere i provvedimenti a prendersi per renderlo un completo
stabilimento navale, adatto all’ uso che si voleva destinarlo come sede
di un dipartimento marittimo, coh determinazione del 14 gennaio
1867 costituiva un ufficio provvisorio del Genio con missione di
proporre i lavori di maggiore urgenza, e subito dopo dava incarico
al maggiore generale Chiodo, direttore dei lavori dell’ arsenale della
Spezia, di studiare un progetio di massima per un completo riordi-
namento ed ingrandimento dell’ arsenale, affinchü risultasse provve-
duto d’ ogni occorrenza per allestire e riparare anche le grosse navi
del nostro naviglio. II maggiore generale Chiodo si sdebitava del-
1’incarico avuto presentando due progetti, 1’ultimo dei quali, di 11
milioni di lire, veniva accettato dal ministero e dalle camere legisla
tive e sanzionato colla legge 17 gennaio 1869. In questo turno, sop-
presso 1’ ufficio provvisorio, venne istituita speciale direzione del
Genio, incaricata di studiare la particolaritä delle opere, in massima
di giä stabilite, e di provvedere tosto quelle approvate, allo esegui-
mento di ogni lavoro.
Dietro la piü precisa conoscenza che si acquistö della natura del
terreno per mezzo di assaggi, vennero in seguito introdotte nel pro-
getto Chiodo alcune varianti: ed, in definitivo, le opere approvate e