Nella giurisdizione del Capitanato di porto e sanitA marittima di
— 340 —
— 341
i operarono 8 cantieri e 2 sque-
ri (compr. l'arsenale del Lloyd,
lo Stabil, tecn. Triestino e lo
Stabil. Adriatico navale) e die-
dero i seguenti risultati:
Rovigno
Pola
sira.
sim.
cantieri 6
» 2
Lussinpiccolo sim. » 6
Spalato sim. 3 detti 6 squeri
Ragusa
Fiume
Buccari
Portorä
Segna
Garlobago
detti
sim. detti
sim. detti
sim. detti
sim. detti
sim. squero
ill A T E R I .4 tU D O P E R i T I
Metall
Metall!
FERRO
Cent.
Provenienza
5060
51t
528
32354
221/2
402
117
81/2
3020
2
771/2
42
15
4
1
3
260
118
309
457
3030
5075
100
200
13
2
Well* anno 1872 furono quindi attivi
41 cantieri e 9 squeri, e diedero in totale
i seguenti risultati
5504
724
837
41336
3971/2
4
1
3
3030
Trieste
Stiria
Carintia
Inghilterra
Belgio
Trieste
Inghilterra
Stiria
Inghilterra
Stiria
Stiria
Trieste
Belgio
Fiume
Germania
Svezia
Belgio
Istria
Carintia
Inghilterra
Austria
Inghilterra
Belgio
Inghilterra
Inghilterra
Stiria
Stiria
R A M E
ZINCO
Cent.
Provenienza
Cent.
Provenienza
518361/2
Trieste
Stiria
Carintia
Inghilterra
Belgio
Fiume
Germania
Svezia
Austria
259
461/2
1,2
47
365
11,2
63
40
4
60
2641,2
46 1,2
47
488
61,2
2
40
8941,2
Trieste
Stiria
Trieste
Germania
Inghilterra
Belgio
Belgio
Fiume
Trieste
Belgio
Inghilterra
Austria
Trieste
Inghilterra
1800
51,2
Trieste
Stiria
Germania
InghiUerra
Belgio
Fiume
Austria
1800
51,2
50
30
10
1873 1,2
Trieste
Stiria
Paesi Bassi
Stiria
Paesi Bassi
Germania
Austria
Trieste
Stiria
Paesi Bassi
Germania
Austria
Stiria
METALLO GIALLO
Cent. Provenienza
3
22201
631
141
1661/2
34
2
2620
438
135
22476
3
3855 1/2
2
135
263711/2
Stiria
Trieste
Inghilterra
Trieste
Inghilterra
Trieste
Fiume
Inghilterra
Inghilterra
Austria
Trieste
Stiria
Inghilterra
Fiume
Austria
PIOMBO
Cent. Provenienza
1370
290
141/2
21/2
27 1/2
11'
5
121/2
49
1391
290
106
6
Trieste
Franeia
Spagna
Trieste
Spagna
Spagna
Trieste
Trieste
Spagna
Spagna
Croazia
Trieste
Franeia
Spagna
Croazia
1793
0SSERVAZI0NI GENERALI
Out Inten des! per can
tieri quell’ area di terreno posta al
mare, la quäle e stabilmente destinata
alla costruzione navale e che ha per lo
meno una superficie di 80 klafter qua-
drati, cioe il minimo di quello spazio
che e necessario per la costruzione
d’ un naviglio della portata di 200 ton-
nellate.
Per squeri o scali intendonsi poi
quelle aree, che sono pure destinate
alla costruzione navale, na ch« non
misurano una superficie di 80 klafter.
Barche chiamausi i navigli che non
eccedono la portata di 10 tonnellate.
I valori approssimativi dei navigli
di nuova costruzione vennero calcolati
dietro la tariffa seguente:
Pel navigli a vcle qua
si re costruiti in rovere e f. f. r. o me-
tallo giallo f. 150 per ogni tonnellata
di nuova stazatura di registro.
Simile f. r. f. 155
Simile f. f. f. z. n 130
Simile f. f. » 120
JSB. Se il naviglio, in luogo di ro
vere, fosse costruito tutto in legno di
pino od altro consimile legname, sa-
ranno da diminuirsi le indicate cifre
con f. 15 per tonnellata.
Pei trabaccoli e pieleghi saranno
valutati f. 120 per tonnellata, e pel
barcolame senza coperta a f. 95 per
ogni tonnellata di nuova stazatura.
Pel piroscafi in legno,
sia ad elice che a ruote, costruiti in
rovere e f. f. r. o metallo giallo a
f. 210 e cio dalle 50 sino le 2000 ton-
nell., per quelli dalle 100 sino alle 500
tonnellate f. 185, e per quelli dalle
100 tonnellate in gib f. 22Ü per ogni
tonnellata brutta, cioe non detratto lo
spazio della macchina e non compreso
il valore della macchina.
Pel piroscafi In ferro
sia ad elice che a ruote a f. 200 per
ogni tonnellata come sopra indicato.
I valori delle rispeltive macchine
poste e sistemate a bordo del naviglio
e fornite di tutti i loro accessori atti
alla loro operosita, puo variare da f. 500
a f. 600 per ogni cavallo di forza no
minale, e cib secondo il sistema della
macchina da adottarsi e la finitezza di
lavoro della macchina stessa.