MAK

Volltext: L' Italia industriale - studi con particolare riguardo all'Adriatico Superiore (Regno d'Italia e Imperio Austro-Ungarico) ; Industrie marittime

— 31 — 
Le medesime cose ci vengono, con altre considera- 
zioni, dichiarate dall’abate Maffioletti. E lo stesso Marin 
scriveva, che Venezia pella costruzione navale era giun- . 
ta a tale decadimento da meritare il disprezzo delle 
altre nazioni e V avvilimento della propria e partico- 
larmente dei costruttori. Alle soppresse galeazze (ag- 
giunge) si sostituirono due grossi sciabecchi, i quali, di- 
fettosissimi nella navigazione, poco dopo, resi inabili, 
vennero aboliti: e quantunque si facesse qualche legno 
da guerra dai nostri costruttori, ehe meritavano nonpoca 
considerazione dagli esteri, pure in generale si sparse 
negli occhi dei piü la tenebria e si fece vedere ai deboli 
non esservi cosa buona a Venezia, ma tutto piccolo, 
tuttö imperfetto, e degno di correzione e di riforma (1). 
I bastimenti che allora visitavano i mari Jonio, Me- 
diterraneo, Baltico, fino alle Indie Orientali, avevano 
bensi regie patenti, ma assai poche apparivano le ditte 
di capitali, di riputazione e d’ intraprendenza (2). 
Si riattarono e riformarono piccoli legnetti, e cosi 
si usci dai confini dei Golfo; taluno per ardimento e 
(1) II buon Marin vorrebbe attribuire la soverchia deiezione di 
Venezia a questa sfiducia in se stessa, e ad una voglia smodata e 
ciarlatanesca di emulare 1’ altrui anziche il proprio passato. Nella sua 
storia civile-politica dei commercio (I, 3, c. 4, p. 227) biasima i Vene- 
ziani perche abolirono le galeazze, scemarono il numero delle galee, 
riformarono le esistenti, adottando nella marina i modi e le forme e 
gli usi e sino le voci altrui, dicendo che i maestri della marina pareva 
che, ammaestrati dagli altri, incominciassero allora soltanto a 
piantarla. Non 6 questa, esclama il Marin, a mio credere, una balor- 
daggine, la quäle dimostra la decadenza della Repubblica ridotta in 
decrepilezza, e ne annunzia il suo vicino deperimento (ib., p. 227) ? 
(2) Marin (v. 8, 40, 4, c. 2) dice che nel secolo XVIII vi erano 
540 legni patentati.
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.