MAK

Volltext: L' Italia industriale - studi con particolare riguardo all'Adriatico Superiore (Regno d'Italia e Imperio Austro-Ungarico) ; Industrie marittime

me che reggevano pel passato quelle stesse manifatture 
nella Lombardia austriaca), egli vedeva con ciö il risor- 
gimento del setificio (1). Anche ad altre industrie si pen- 
sava, e cercavasi di far rifiorire la zecca, e specialmente 
la cimenteria d’ oro. Nel 1798 si numeravano esaurite 
circa 10 paste di oro, e alcune tra di esse del metodico 
valore di 40,000 zecchini. 
Per cattivarsi la benevolenza del popolo si pose al 
pari il dazio sulle farine, die aveva ditferenti ragguagli 
nell’ introduzione ; lo stesso si fece pel vino ; si permise 
la libera introduzione senza aggravi delle farine gialle, 
segale, minuti e legumi ec. (2). Le idee protezioniste 
dell’ epoca, in riguardo al mantenimento del calmiere 
(metodicamente stabilito) (3) si esponevano, come quelle 
che dovevano giovare al popolo. E pochi giorni dopo del 
citato proclama lo stesso Pesaro ne pubblicava un altro, 
che proibiva 1’ estrazione delle granaglie dal Veneto al- 
1’ estero, tanto per terra come per mare !! 
I prodotti e le manifatture delle provincie erano in- 
viati a Venezia, e Venezia vi aggiungeva le proprie, 
quelle cioe dei panni di seta e di lana, degli specchi, dei 
vetrami, del cremor di tartaro, della cera, della tipo- 
grafia. Aumentavano allora le costruzioni navali, e si 
notavano parecchi miglioramenti in altre industrie (4). 
Oltre ai Documenti che qui pubblichiamo ne abbia- 
mo giä editi altri, estratti in tutta la loro ingenuitä da un 
volume dei cinque savi alla mercanzia (aU’Archivio dei 
(1) Proclama 23 febbraio -1799. 
(2) Proclama 2 marzo 1799. 
(3) Dalla r. Cong. deleg. 
(4) Vedi una curiosa statistica, nei Documenti pel 1797-98
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.