MAK

Volltext: L' Italia industriale - studi con particolare riguardo all'Adriatico Superiore (Regno d'Italia e Imperio Austro-Ungarico) ; Industrie marittime

— 55 — 
dito dimüuuto arrecö il maggior nocumento, come ne 
facevano fede V aggio passivo che per esso correva 
gradatamente, di recente salito (non ostante le varie 
provvidenze per impedirlo) al 12 e piü per %• Ch’ a 
dipendentemente dallo scoperto intacco Y aggio passivo 
di banca contro effettivo contante era poi asceso perfino 
al 20, ed ormai era quasi interamente perduto 1’ uso 
della partita di bancogiro, venendo generalmente ricu- 
sato non solo un pagamento di mercanzie, ma le stesse 
cambiali per piacere estere. 
Queste parole sono eloquenti nella forma rüde che 
le veste e che non volemmo omettere. L indole del nosti o 
lavoro non ci permette maggiori particolari; ma i pochi 
che abbiamo riferiti varranno a dar contezza della con- 
dizione del bancogiro a questi tempi, come pure gli altri 
che penosamente raccogliemmo danno ritratto delle in- 
dustrie e del commercio di questi tempi fortunosi. 
§ 5. 
La Venezia durante il regno italico. 
Si e con vera compiacenza di animo che addu- 
ciamo ora il lettore in piü spirabil aere : e favellando 
del regno italico, in luogo delle continue geremiadi, 
sciogliamo un inno alla rigenerazione del paese. 
Per giudicare con imparzialitä la condizione della 
Venezia durante il regno italico (1) e mestieri di tenere 
(t) Manca una storia del regno italico, e le ricerehe, che per nie 
si dovettero limitare alle industrie, riuscirono assai ardue e difflcili. 
I materiali pero sarebbero abbondanti, e giä al rimpiauto Valentine
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.