MAK

Volltext: L' Italia industriale - studi con particolare riguardo all'Adriatico Superiore (Regno d'Italia e Imperio Austro-Ungarico) ; Industrie marittime

— 62 — 
al bancogiro (1). Fu stabilito il ragguaglio della lira 
italiana con altre monete, di alcune tollerato il corso, 
di altre vielato: si pubblicarono le tarif'fe delle monete 
correnti in tulto il regno, e di quelle permesse soltanto 
in alcuni dipartimenti e distretti (2). 
Si fcJssarono le professioni, le arti, le Industrie, le 
mercature, variamente, secondo 1’ importanza loro e 
secondo il luogo in cui si esercitavano: delle tasse si 
diedero tre quarti al tesoro, una al comune (3). 
Ora in Venezia i sentimenti di nazionalitä parevano 
rideslarsi: ei Francesi li assecondavano, facendo ere- 
dere che si volesse former un Etat independant et en- 
trer dans le grand concert europeen comme nation (4). 
Il principe Eugenio, nell’ annunciare le riunioni de- 
gli Stati veneti al regno d’Italia, diceva (il 25 aprile 1806 
da Milano) che la felicitä del paese potevasi raggiun- 
(1) Bollettino delle leggi,p. 1469 n. 288. 11 debito nascente dai 
depositi della zecca o bancogiro di Venezia ammontö a lire italia- 
ne 118,814,229.05. 11 decreto 28 luglio 1806 prescrisse, che per una 
parte, lino alla concorrenza di 15 milioni, si pagasse questo debito in 
inscrizioni, e che per tre quarti fossero inscritti. Pel pagamento degli 
interessi di capitali che sarebbero stati inscritti fissö un fondo annuo 
di lire 1,500,000 da ripartirsi da un’ assemblea di creditori, sopra i 
rispettivi capitali, in proporzione del loro interesse primilivo. Per 
tale riparto, tre essendo le classi degli interessi originär! dei capitali 
liquidati, cioe, del tre, del tre e mezzo, e del quattro per cento, quella 
del tre fu ammessa a percepire P annuo frutto di lire 1,454 per 
cento, quella del tre mezzo il frutto di lire 1,697, e 1’ altra del quattro 
il frutto di L. 1,936 (Vedi Pecchio, op. cit., p. 108). 
(2) Boll. delle leggi, p. 1337, n. 281. 
(3) Ib., p. 1490, n. 290. 
(4) Memoire et correspondances politiques du prince Eugene 
par A. du Gasse (p. 102 passim, Paris, 1858).
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.