— lti —
disposli a piccola distanza 1’ uno dall’ altro e costruiti a Se
conda dei piü recenti sistemi indicati dall’arte e dalla Iunga
esperienza.
Peraltro, dal punto di vista industriale, non bastava au-
mentare la produzione: bisognava, per di piü, perfezionarla
e renderla econornica, in modo che polesse cimentarsi, nei
prezzi di vendita, con le stoviglie foi’estiere.
A ottenere quest’ intento, furono adottati vari provvedi-
menti.
Fra gli altri, venne riunita in grandi e simmetriche
gallerie lutta la fabbricazione delle porcellane : si pre-
sero operai dall’estero e da altre parti d’Italia: si aggiun-
sero maestranze e valenti artefici: si perfezionarono gli
utensili e i meccanismi necessari al lavoro: e, come se
tutto questo fosse poco al bisogno, si pensö a istituire nella
fabbrica un corso serale d’istruzione elementare ed altro
domenicale di disegno e d’ ornato, con premj consistenti
in libretti della eassa di risparmj, a quei giovani alunni,
ehe si fossero distinti per intelligenza e per assiduitä alle
lezioni.
*
Questo straordinario movimento industriale, iniziato nella
fabbrica dall’ oggi al domani e promosso con tanta larghezza
di speranze avvenire, non fece perdere di vista al proprie-
tario di Doccia 1’ ineremenlo della lavorazione delle terre
e delle porcellane artistiche, sulle quali principalmente la
Manifattura Ginori aveva stabilita la sua bella riputazione
all’ estero e nel proprio paese.