— 20 —
Fra le altre ricreazioni piacevoli e utilr al tempo stesso,
oggi vi e stato aperto anche un Circolo Ceramico, dove i
soci, nelle ore e nei giorni di riposo, possono raccogliersi in
amichevole convegno.
II Circolo ha i suoi giornali e una piccola, ma scelta bi-
blioteea di opere di arte e di letteratura.
Le sale di questo locale sono riunite alla fabbrica: e fu-
rono dal Marchese Lorenzo fatte costruire per modo, che
potessero anche servire ai concerti musicali e ad altri ge-
niali trattenimenti.
La manifattura di Uoccia stimando di grande utilitä l’espe-
rimento del giudizio pubblico , per potersi accertare del
continuo miglioramento dei suoi prodotti, volle presentarsi
alle primarie mostre industriali, tanto del paese, quanto
intcrnazionali.
Nella mostra toscana del 1841, ebbe la medaglia d’ oi’o
di l a classe: onorificenza che le fu confermata all’ esposi-
zione del 1850: e riconfermata per la terza volta a quella
successiva del 1854, per i perfezionamenti arrecati nei lavori
di porcellane a rilievo e per il fortunato reperimento dei
lustri, da applicarsi sulle majoliche, a imitazione di quelle
antiche.
AU’esposizione di Parigi del 1855, consegui la medaglia
di 2 a classe, e il suo chimico Giusto Giusti venne distinto
con menzione onorevole nella categoria dei cooperatori.
Dove, peraltro, lo stabilimento di Doccia ebbe modo di
far brillante e copiosa mostra dei suoi svariati prodotti, fu