— 107 —
bricazione a Murano e a Venezia che posseggono, oltre che la fama
e la tradizione del passato, gli elementi migliori, ma finora non furo-
no che parole. Noi dunque mandiamo un voto perche essa riviva;
il ripetere che anco in questo campo non si puö tenere la concor-
renza neppure in qualche parte allo straniero, e cosa per noi troppo
avviliente, perche mostra apatia, inerzia e mancanza di quel volere,
di quella intraprendenza e di quello spirito di vera caritä patria
i quali come creano i prodigi politici, cosi creano i prodigi indu-
striali e commerciali (1).
LASTRE PER FINESTRA, CAMPANE E BOTTIGLIE.
XXVIII.
Le ultime officine di lastre muranesi. — Si pianta a Murano la vetraria
Marietti alla foggia delle estere. — Un cenno sul modo del lavoro; macchina a
vapore. — Stato in cui si trova questa officina. — Miglioramenti desiderabili.
Quando üniva il repubblicano governo nel 1797 a Murano
esistevano ancora 21 fornaci per lavoro di lastre per finestra cosi
bianche che colorate. Tali officine, non tenendo conto dei nuovi
processi posti in opera dagli esteri paesi, incominciarono a re-
stringersi considerevolmente di numero, cosicche, non potendo piü
tener fronte alla concorrenza straniera, dovettero fmalmente tutte
perire. Ed esse perirono prima ancora di quelle da specchio,
perche circa il 1830, o poco dopo, a Murano non v’ erano piü
officine di lastre per finestra che si potessero dire muranesi, vale
(1) Sul lavoro delle comici di specchi e cristalli ho parlato quando trattai dei
vetri di lusso. Quanto alla seconda parte dell’ industria degli specchi, vale a dire,
alla pulitura e stagnatura che si faceva a Venezia, non esistono che due vecchi
artefici che se ne occupano. — Chi bramasse conoscere per intero la storia di que
sto celebre manufatto vegga il mio opuscolo : Degli specchi di Venezia, memorie
e speranze. — Venezia 1867 Tip. del Patronato di Castello.