SECONDO RAMO.
AKTE DEL MARGARITA JO.
V.
Divisione del lavoro.
Eccomi al secondo ramo della classica nostra industria, vale
a dire, all’ arte complicatissima del margaritajo. Quest’ arte si divide
nelle seguenti principali operazioni : 1.“ divisione delle grossezze
delle cannelle, cernitrici (scernidore) ; 2. a taglio delle stesse in mi-
nutissimi pezzi (tagliatori); 3. a separazione dei minuti globi ta-
gliati regolari dai rottami (schizzadori); 4.“ otturamenlo del foro
(fregadori); 5. a arrotondamento o modo di ridurre i suddetti glo-
betti in perle (tubanti); 6. a sturamento del foro (cavaroba) ; 7. a di
visione delle diverse grossezze delle perle (governadori) ; 8. il ma-
niera di pulirle (lustradori); 9. a maniera d’ infilarle, infilatrici
(impiraresse) ; 10. a modo d’ impaccarle (impaccatura).
Da tutto ciö di leggieri si puö comprendere, che anco in quegli
stabilimenti dove si trovano uniti i due primi rami di questa in
dustria, il lavoro del margaritajo e assolutamente separato dal la
voro della materia prima, e perciö v’ hanno mestieri, quando lo
stabilimento e piantato in vaste misure, di molti e grandi locali.
Un’ altra osservazione mi sento in dovere di mettere sotto gli
occhi di chi legge, ed e che nelle fabbriche di margaritajo, che si
dicono anco di riduzione, si lavora ugualmente ogni genere di
pasta si di vetro che di smalti, che e quanto a dire, si ridnce in
perle tanto la canna fina che 1’ ordinaria. Ciö premesso descriverö
ad una ad una lütte le singole operazioni che subiscono le no-
stre margaritine prima di venir poste in commercio.