M U S A I C I.
INTRODUZIONE
Non entra nel compito di questo scritto il far la storia dell’arte
musiva che si perde nella notte profonda dei secoli, ma, premessi
alcuni cenni sui musaici delle antiche etä greche e romane e su
quelli dei primi secoli dell’ era cristiana, come pure toccata la fa-
mosa scuola di Venezia nei tempi classici dell’ arte, parlare della
storia dei rinascimento dell’ arte stessa che tra noi era perduta
da un secolo. Sara quindi mio obbligo passare in rassegna tutto ciö
che si e operato per far risorgere e portare Ja scuola dei musai-
cista tra noi a quel grado di reputazione e di fama di cui gode me-
ritamente al presente. Per lo che io tratterö anzi tutto della fah-
bricazione degli smalti, la materia prima ed indispensahile al la-
voro dei musaici veneziani, poi dell’ impianto della scuola, della
sua organizzazione, dei nuovi metodi e dei perfezionamenti intro-
dotti, delle economie raggiunte e delle opere eseguite, non dimenti-
cando di far conoscere tutti i singoli rami di musaici di vetro che
si coltivano nelle veneziane lagune ; in una parola la storia per
quänto piü mi sarä possibile dei musaico di vetro veneziano dal
suo nuovo rinascimento tino a’ nostri giorni, non ommettendo sulla
fine di dare un elenco di tutte le principali opere eseguite dallo
stabilimento della Societä Salviati e comp. (1). II campo e piii
(t) Vedi Documenti, Parte moderna: I musaici.