— 106
insieme perfettamente congiunti e che per la successiva operazione
della politura offre poi una superiicie levigatissima da parere una
rainiatura. Ma tale non e il musaico in ogni epoca piii univer-
salmente usato, quello che si eseguisce a Venezia. II mosaico ve-
neziano e il vero mosaico antico in tutte le sue piü originali
caratteristiche, e viene lavorato nella massima parle in fondo d' oro
in pezzetti di vetro molto piü grandi e variamente irregolari che
non subiscono alcuna successiva politura e che perciö presenta,
anzi che liscia e lucidissima, una superficie scahrosa ed opaca. Io
non nego un pregio distinto al musaico di Roma, che gode di una
celebritä mondiale e ripete nel modo piü finito le opere della
pittura classica, ma oltre ch’ esso non potrebhe prestarsi alle
decorazioni architettoniche degli edifici, perche non porge alcuno
dei caratteri del musaico che vestiva in antico i monumenti tanto
sacri che profani, ha 1’ ostacolo insormontabile del tempo, rispetto
all’ esecuzione che non permette di smerciarlo ad un mite prezzo
come quello lavorato nello stabilimento Salviati, al cui acquisto,
come dimostrero piü innanzi, possono accedere anche chiese e
persone di mediocri fortune. Del rimanente lo stabilimento di
musaico di Venezia non trascura i lavori di genere e di Stile di-
verso, non eccettuato il romano, di cui diede saggi lodatissimi. Anzi
dovrö pure nel progresso di questo scritto parlare del musaico or
namentale e di quello per la bijouterie, aggiungendo che oltre che
nello stabilimento Salviati v’hanno in Venezia altri singoli artisti bd
opilici che iavorano il musaico non solo ornamentale ma eziandio
bizantino e romano.
Il Salviati adunque, come accennai piü sopra, nel brevissimo
giro di soli tre anni era giunto ad assicurare la vita all' arte del
musaico e creava a Venezia nel tempo stesso una grande indu-
stria. E questa vita cresceva sempre piü rigogliosa, dacche il Sal
viati seppe tanto svilupparla da rispondere a tutte le domande,
a tutte le esigenze, a tutti i bisogni, a tutte le fortune. Ma come
pote egli conseguire cosi brillanti successi ? Merce i grandi pro-
dotti e i perfezionamenti della materia prima, 1’ organizzazione