MAK

Volltext: Monografia della vetraria veneziana e muranese

— 173 — 
solo sanno lavorare gli smalti d’ oro e d’ argenlo di una qualitä 
inappuntabile ed infmiti altri colori, le porporine, le cannelle cosi 
dette bisantine, i vetri di piii difficile riuscita, ma ripctono ezian- 
dio tutte le antiche paste con le relative loro indisperisabili pro- 
prietä, non esclusa I’ avventurina, e cid ehe piii interessa in tali 
proporzioni da produrre fmo a 500 chil. di una tinta in una 
sola fusione (1). E perciü che lo stabilimento Salviati si trova 
oggi nella fortunata condizione non solo di disporre per se, ma 
di ol'frire a qualunque ne facesse inchiesta, tutte le gradazioni 
occorrenti degli smalti piii belli pel lavoro di musaico monumen 
tale e di ogni altro genere a prezzi convenientissimi, e relativa- 
mente piii bassi di ogni altra ofli'cina, attesa ia perizia de’ suoi 
stessi tecnici, occupati in un continuo lavoro nell’ economizzare 
il tempo e nel saper conoscere e trattare maestrevolmente la loro 
partita. Le 70 tonnellate di smalti in 2,700 gradazioni diverse (2) 
che stanno nei magazzini dello stabilimento mostrano la verita 
di quanto asserisco ; cid non e piccola cosa e mostra chiaramenle 
eome un’ arte classica, possa giungere a dar mano all’ industria 
sviluppandola in colossali misure (3). Non si dee quindi per il (in 
(1) 1 processi della composizione degli smalti pei musaiei in generale sono 
pressoche siniili a quelli della composizione degli smalti per la conteria. E perö da 
osservarsi che i primi che si lavorano in piastre ed in cannelle per il musaico mo 
numentale devono essere privi di lucentezza : inoltre nel genere delle paste dei mu- 
saici vi sono tinte e gradazioni infinite, che non si lavorano nel genere delle paste 
per conteria. 
(2) La gradazione dello smalto d’ oro e di 130 intonazioni. — 11 Moniteur 
dell’ 11 maggio 1868, parlando dei nostri musaiei, riconosccva « che della tavolozza 
veneziana e degli smalti muranesi non si poträ piü fare a meno....» — Del rima- 
nente sui prezzi degli smalti e dei musaiei nello stabilimento della Societa Salviati 
ed in varie epoche passate, veggansi i Documenti, parte moderna, in fine della 
Monografia, e precisamente quelli che portano il titolo musaiei. 
(3) Non intendo con questo di togliere per nulla il merito al vecchio fabbrica- 
tore sig. Lorenzo Radi, che lu il primo a mettersi sull’ardita via, e che segue oggi 
pure la sua fabbricazione soddisfacendo trionfalmente ogni comrnissione che gli vie- 
ne data.
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.