MAK

Volltext: Monografia della vetraria veneziana e muranese

Il commercio dei vetri, delle perle e degli smalti si faceva dai 
Veneziani in epoche assäi remote, e fino da quando nei secoli VII 
e VIII frequentavano i porti d’ Egitto e dell’ Africa. 
Tali manifatture erano assai ricercate, e per lunga pezza furono 
un elemento attivissimo di im grande traffico. 
Ogni anno diverse navi andavano a portare questi prodotti ver 
so Oriente, percorrendo le coste della Soria ed i mari d’ Egitto, 
che in quel tempo non eravi punto dell’ Oriente che le flotte 
veneziane non andassero a visitare. 
Altri navigli, con una navigazione piü lunga, toccavano i porti 
del regno di Napoli, e costeggiando 1’ Africa, varcavano lo stretto 
di Gibilterra, per entrare in Oceano si poco battuto allora, si uni- 
vano alla flotta che si chiamava di Fiandra, per distribuire i loro 
carichi nel Marocco e Statt barbareschi, poi sulle coste occidentali 
del Portogallo, della Spagna e Francia, ed entravano nei porti di 
Bruggia, Anversa e Londra. 
Verso il secolo XIII la dilatazione del commercio divenne piü 
grande, in causa dell’ alto pregio in cui vennero quei lavori, che 
progredirono nell’ imitazione delle pietre preziose, delle agate, delle 
fusioni. 
Il traffico si mantenne assai importante anche dopo che i Por- 
toghesi aprirono ad esso la lunga via della punta ultima dell’ Afri 
ca (1486) e gli Olandesi poscia, indi gl’ Inglesi concentrarono in
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.