— 188 —
live riccrche secondo le vicende dei tcmpi, ed il bisogno ehe ave-
vano i grandi centri di deposito di queste meravigliose manifatture
di essere riforniti.
Infalti i fabbricanti hanno dovuto in molte epoche lottare colle
politiche vicende, per cui nel 1811 i lavori di Murano nuovamente
declinavano. II secreto delle composizioni per lunghissimo tempo
senza guida alcuna delle chimiche discipline, e risultato di studi
di mera pratica materiale, venne in possesso di speeulatori, che
ne fecero un commercio clandestino, ma ciö non pertanto 1’ indu-
stria ha poluto sempre sostenersi in modo da presentare una delle
piii fiorenti e pronunciate risorse del commcrcio di Venezia e di
Murano.
Per conoscerne perö in ogni sua parte 1’ importanza e lo svi-
luppo, che non un solo, ma parecchi prodotti tra loro distinti com-
prende, sarä opportuno, volendo procedere con ordine, chiarezza e
brevita tenerli divisi, in Conterie, Soffiati, Musaici e Vetri ftlati,
parlando prima delle conterie e poi di seguito degli altri lavori.
CONTERIE
I prodotti che costituiscono il grande commercio coll’estero
sono le conterie uniche al mondo, le quali abbracciano qualunque
articolo in perle semplici e lavorate alla lucerna, margheritine ,non-
che le materie semigreggie di vetri in cannelli, cannettoni, smalli,
che servono a conformarle, e queste manifatture vengono lavorate
da arti diverse le une dalle altre, come si vedrä in appresso.
La piü importante e la fabbricazione della canna bucata, e
non bucata, degli smalti, e fusioni di vetro, della stellaria od av-
venturina, considerata sempre arte madre, perche somministra la
materia piü necessaria ai lavori di riduzioni in perle, margherite,
ed alla lucerna.
Da una statistica delle arti e mestieri del 1773 configurate in