— 194 —
Quest.0 ramo d’industria presenta molte difficoltä per desumere con
esattezza la mano d’opera impiegata, perche il maggior lavoro viene
eseguito nelle abitazioni private degli individui che se ne occupano.
Vi sono cenlri di distribuzione (mezzadi) ehe somministrano
agli operai la materia semi-greggia, e si occupano anche della
raccolta del lavoro compiuto, pagando la mano d’ opera, dei quali
operai continue e giornaliere sono le variazioni che succedono.
Altri esercitano harte nelle loro case, dove hanno apparati di
lucerne lisse alimentate a gaz od a grasso animale, con mantici
relalivi, ed anche per questi non e lacile cosa stabilirne esatta-
mente il numero, inquantoche il loro nome figura nel conto cor-
rente di piü fabbricanti.
La infilatura delle perle comprende tanto le produzioni dei
margheritai come quelle dei perlai.
Questo lavoro d’infilatura non si rileva nella statistica del 1773.
lufilzatiira dolle
perle«
Sono donne sparse pella cittä, ed anche presso alcuni fabbri
canti di canna e smalti, che si occupano di tutte le operazioni
inerenti al lavoro delle conterie.
Famiglie intiere, nei ritagli di tempo delle loro occupazioni
domestiche, che si dedicano all’ infilatura delle perle.
Vi sono maestre, che tengono delle allieve traendone vantaggi
dalf opera loro. Contrattano T insegnamento con meschine retri-
buzioni, pel tempo prefinito, i lavori delle quali restano a vanlag-
gio delle maestre.
QUALITA
dei prodotti
MATERIE
greggie
o semi greggic
impiegate
MOTO RI,
maccbine, forni
ed altri apparati
ed Utensil i ccc.
Epoche
Numero
Salario
per giorno
delle
officine
degli
operai
Mazzi di per
le di ogiii sorta,
eollane infll-
zate, infioccate
epreparate pel
coinmercio.
Conterie e
perle, filati di
seta , bavella
colorata, la-
mette di rame
argen tato.
Agbi apposili,
concbe di le-
gno.
1830
1851
1866
1869
1871
Presso le rispettive loro
case senza officina.
1000
900
800
600
900
Da Cent. 50 a L. 1:—