— 223 —
-r
di negozianti 8; capimaestri che non esercitano 34 ; capimaestri che lavora-
no 140 ; figlie di essi che lavorano 70 ; vedove che lavorano 30 ; in iiitlo 609.
Quari e laslre 1779 (1). Maestri 134 (impiegati 72 ; sopranumerari 63 ;
garzoni 33, garzonetti 18).
Rui soffiali: maestri 4 (2 impiegati, 2 sopranumerari).
» 106 (93 impiegati, 13 sopran.), garzoni 23, garzonetti 15.
I facchini (furlani) serventi nelle fornaci e nella spianatura e lustralura
degli specchi, erano la bassa maestranza.
Nel 1771-72 se ne impiegarono nelle fornaci di Murano :
fornaci da lastre
»
»
»
19, da vasi 4, furlani 133 ;
»
»
»
»
smalti 5, » 13;
canna 5, » 36;
quari greggi 2, » 18;
» » cristalli fini 2, » 8;
» » quaretti e lastre 4, » 32;
» » suppiadi 3, » 18;
Facchini da legna 32, da ingredienti 8; in tutto 298.
Anno 1779: furlani spianaduri descritti 55 (lavoravano 33);
» lustratori, descritti 96 (lavoravano 30) ;
» 1786 : » lustratori permanenti circa 126, dei quali 5 capi;
» 1788 : » lustratori di specchi della misura del dieci, detla
dell’ Ebreo, fra Venezia, Friuli, ecc., N. 168.
Consumo delle materie prime.
Ceneri di Sicilia (soda) dal 1770 al 1778, 2,500,000 libhre all’ anno.
Smeriglio (cifra inferiore alla vera) usato anche pegli specchi,
entrata 242,863 da luoghi esteri, 18,111 da luoghi sudditi
uscita 52,882 » » 201,001 » »
Legna, annata 1795-96 fornaci 36, con vasi 157, passi 11,735. Un vase
consumava passi 1 % alla settimana ; in settimane 44, passi 66. La legna co-
stava lire ven. 55 al passo.
Tariffe. Specchi. Una del 1776 (2) comprende le misure e i prezzi dei
(1) Censori, f. muranesi, X.
(2) » filza: Atti e terminazioni arte vetraria XXVI: « Tariffa del valore
dei quari, cogli accrescimcnti della mezza quarta per ogni misura cccedente quclli
di 9. 3 bastardi, gradatamente in oncie, col rispcltivo suo valore, ragguagliato sulla
base dei prezzi nuovainente regolati. »
4