— 228 —
zia. — Si stia ai « nostri antiehi e giusti ordeni. » La Signoria, 1468
penult. Agosto, approva. Cap. 71, 72.
Cap. 73. 4468 16 Germaio (1469 6 marzo). La Signoria ha approvato (in se-
guito a supplica dei vetrai) : esportazione vietata dell’ Allume catina
i'uori di Venezia (che si estraeva specialmente dal fontego dei ledeschi,
di contrabbando pel lavoro dei saponi) : cessione vietata di cuogolo,
fritta, rottami, zucconi, manganese, padelle, ferramente, forme ; —•
concessa al gastaldo e a 4 dell’ arte la inquisizione dei contrabbandi di
tali materie ; — non si tenga fuoco per piu di 10 rnesi e 1 /»_, dai 15 ot-
tobre all’ ultimo agosto ; — non si possa lavorare che a tre scagni; —
che in quel periodo ehi ha 1’ incanto dei vetri per le osterie ne faccia
la quantitä necessaria ; — chi avrä 1’ incanto dei vetri per le osterie non
possa dar ai Giustizieri nuovi regalie per piü che 50 lire ; — circa l’e-
sportazione dell’ arte e 1’ ammissione ad essa.
« Item che nelle fornasi de Venetia che si lavorano smalti e pater-
nostri, non si possi far alcun lavor soppiado di alcuna generation, ne
lar manigli ne remover alcun lavor de vero comun ne christalin, ne
bianco, ne de color, che sia dorado o smaltado, ne paternostri, a ro-
sette, ne oldani, ne canne, ne altra sorta lavori trovati nommente, ne
altra condilione de fornace o fornelli. . . .
Item che alcuno non possa hollar casse dei segno di alcun patron,
salvo che de! suo proprio... »
» 75. c< accioche li mercadanti forestieri habino cagion di venir a Murano
et che tutte le botteghe di Murano habbino il suo drilto ».... si stabi-
lisce che non si possa vender « nissun lavor de vero christallin si so-
piado come paternostri, oldani et ogni altra cosa de vero christallin, si
semplice come misturado » che nelle botteghe proprie di quelli che li
f'anno in Murano.
» 79. all’ elezione dei Gastaldo e compagni intervengono anche i Maistrali
dell’ arte coi padrom.
» 84 e segg. sensali.
» 97. vetri da fmestre non si vendano a nuinero ina a peso. Modi di ven-
dita 10,000: (10 miara) per volta a un mercante todesco.
» 100. 1484, 15 ottobre, prezzo dei vetri da iinestra, 25 per libbra de la
sorte picciola — a ducati 4 il centinaio. Se qualche mercante tedesco
volesse vetri da finestra a 3 per piede non si possano dare se non 18
per libbra ; e i mezzani, soltanto 20 per libbra, cosi a ducati 4 il 100,
cosi i 3 per pe, come i mezzani.
)> 113. 1510, 27 maggio. Capi G. X. e v. cap. 123 — 1523, 31 marzo C. X.