MAK

Volltext: Monografia della vetraria veneziana e muranese

— 234 — 
Car. 176 tergo. Gli nomini da ferro sogliono essere del Friuli. 
— i quari piccoli erano (1743) di misura di quarte 2 V 2 • 
» 184 t. 1752-53, 25 febbraio. Circa ingerenza da escludersi di un Francesco 
Rotta neü’ arte delle conterie in compagnia di un Antonio Ortes nego- 
ziante. 
» 186. 1755, erano padroni di botteghe da vetri sotto le procuratie Ferigo 
Rossetto, Zuanne Nichetto q. m Antonio, Domenico Dal Moro di Zuanne. 
» 187. 1756,18 agosto C. X. Circa abusi nell’arte degli Specchieri; 300 per- 
sone lavoravano specchi, specialmente quelli detti dalV Ebreo. 
» 188. 1757, 27 luglio C. X. Esenzione dal comparto di Murano della fornace 
di Giuseppe Briati in Venezia per vetri ad uso estero. 
» 189 tergo. 1758, 9 agosto C. X. Esenzione dal comparto di Murano della 
fornace di Vittorio Mestre per manifatture di colori e smalti (smaldi e 
cristalli) affinche abbia sempre nuovo motivo di animarsi nella perfe- 
zione dei lavori. 
» 190 tergo. 1760, 15 dicembre. I Capi del C. X determinano che nessu- 
no possa ingerirsi nell’ arte degli smalti; che i soprastanti dell’arte ve- 
traria di Murano, i quali avevano visitato le fornaci di smalto del Bar- 
tolini, non possano quindinnanzi farlo piü, e sia libero ai lavoratori di 
smalto il far i lavori che crederanno, essende sempre i medesimi. 
» 191. 1763, 28 settembre. Scritta e firmata dal secret. del C. X D. M. 
Cavalli. — « Gli 111. ed Ecc. Inq. di State per cause movenli gli animi 
loro banno fatto capo maestro G. B. Barbin di Antonio. 
Simile piü sotto. 
Car. 191 tergo, terminaz. 6 aprile della conferenza dei Censori ed aggiunto 
ed inquisitorato alle arti, approvata col decreto del Senato 30 aprile 1768. 
Si scioglie 1’ arte degli stazioneri che vendono vetri in Venezia; 
vendano vetri in Venezia soltanto le maestranze di Murano che restas- 
sero lüori degli annuali comparti. Nel 1768 quelli stagioneri erano sol 
tanto 6 ed inutili. 
Altra terminazione della conferenza suddetta e decreto del Senato 
30 aprile 1768 circa lavoro degli specchi. I quari da 10, detti dalVEbreo, 
che si costruiscono nelle fornaci di Murano, vengono spianati dai Fur- 
lani; nel 1756 furono descritti in un libro a parte. 
Circa composizione del vetro (ottime paste, che rendano il vetro tatto 
seguente, lucido e chiarissimo, e di almeno oncie 8 alla grossa per ogni 
quaro). I furlani da 150 erano ridotti ad 80. 
Pag. 205. 1793,18 settembre. Gli Inquisitori di Stato riconfermano a Stefano 
q. m Alvise Miotti e fratelli, il privilegio concesso 1716 e 1717 ai suoi
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.