MAK

Volltext: Monografia della vetraria veneziana e muranese

— 241 — 
RI1IS4ICI. 
PREZZI degli smalti e dei musaici in varie epoche 
e nello Stabilimento Salviati e C. in Venezia. 
Prima di dare la tarifla dei prezzi degli smalti e dei musaici nello Sta 
bilimento Salviati e G. in Venezia noterö i prezzi cosi dei primi che dei se- 
condi che avevano in varie epoche. 
Nel 1594 i Procuratori di s. Marco stringevano un patto con Pietro Bal- 
larin fabbricatore di vetri in Murano per 1’ acquisto di paste d’ oro ed in co- 
lori: il prezzo delle paste d’ oro era di ducati 19 ogni 100 libbre sottili (30 chilo- 
grammi), le colorate ducati 14 ogni cento libbre. Nel 1818 la Ditta Dalmistro, 
Moravia e C. di Murano fece un accordo colla Fabbriceria di s. Marco di 
lavorare per essa le paste d’ oro per musaico It. L. 1 alla piastra, colla condi- 
zione che la Fabbriceria stessa somministrasse la foglia d’ oro : le altre paste 
in colori 50 centesimi ogni libbra sottile. Nel 1823 i Lazzari di Venezia pro- 
ponevano alla Fabbriceria suddetta le paste d’oro per musaico L. 3,8 per ogni 
cento pezzi (erano minute piastrelline lavorate a fuoco di lucerna). Nel 1825 Ni- 
colö e figlio Zanetti di Murano proponevano gli smalti d’ oro in piastre ad It. L. 3 
per ogni libbra sottile di peso. Tuttociö ricavo dagli atti delT archivio della Fab 
briceria di s. Marco. Questo rispetto alla materia prima. Quanto al musaico lavo- 
rato dai documenti esistenti nell’ anzidetto Archivio si giunge a conoscere che i 
musaici in ogni tempo venivano pagati all’ artefice lire 40 ogni piede (1). Ag- 
giungerö che nel 1817 nel deposito di s. Marco v’ erano smalti in colori per 
libbre sottili 3529 ; i colori erano pavonazzo, celestino, verde scuro, verde bello, 
verde fino, latesin, nero, lacca, azzurro, colori mischiati: mancava lo smalto 
d’ oro e s’ impiegava queilo dei disfacimenti. Ora passiamo allo Stabilimento 
della Soeietä Salviati. 
Ed anzi tutto rispetto ai prezzi della materia prima presento qui sotto la 
tarilTa ch’ era in corso nel passato anno 1873 : quanto ai musaici lavorati si 
fanno pagare in media It. L. 50 il piede (ogni piede porta il consumo di 2 chil. 
(1) La Fabbriceria di s. Marco somministrava a prezzi di favore la materia prima 
ai musaicisti. Per altro il pittore Giuseppe Florian nel 1832 offre alla suddetta Fabbri 
ceria una partita di smalti (di disfacimenti) da lui posseduta; lo smalto d’oro a 
L. austr. 3 alla libbra sottile, quelli in colori a Cent. 50. La Fabbriceria accetta. — 
Arch. di s. Marco, Busta 56, Ristauri musaici. Pr. V. 193. 
13
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.