— 252 —
colare che tale produzione venga rinnovata 200 volte in un anno, sieche si
avrä complessivamente chilogrammi 1,800,000 di vetro lavorato, che calcolato
in media a L. 0.50 al chilogrammo darä il valore di L. 900,000.
Queste fabbriche offrono occupazione
A maestri N. 17
Ad assistenti ed apprendisti »74
Ad altri lavoranti di basso servizio » 78
Totale N. 169
Le spese che sostengono le fabbriche suddette sono le seguenti:
Per legna di faggio klafter n. 1785, che si ritirano per %
dair Istria ed */ 3 dal Friuli L. 125,000
Per materiali di fabbricazione, cioe: terre silicee, quarzo,
nitrati potassici, carbonati e solfati di soda, minio, manganese
e qualche altro minerale » 300,000
Per mercedi al personale sopraindicato » 200,000
Per spese d’amministrazione, fitti, ristauri delle fabbriche. » 105,000
Per terre refrattarie, per costruzione di forni e vasi t'u-
sori, per utensili, attrezzi, ferramenta ecc » 75,000
L. 805,000
R1EP1LOGO
DEI VALORI RITRAIBILI DALLE
a, b)
e)
d)
e)
f)
Fabbriche di riduzione conterie
» di perle alla lucerna
» di vetro, smalti e pani ecc
» di smalti in colore per musaici ecc. ecc.
» di canna bucata e massiccia giacente . .
Valore ritraibile dalle fabbriche di vetri, cristalli, soffiati .
L. 3,461,744
» 1,125,000
» 249,000
» 33,750
» 365,577
L. 5,235,071
» 900,000
L. 6,135,071
Se, in luogo di vasi 66, fossero stati attivi come nel 1867 vasi n. 172, il
quantitativo della produzione di materia prima sarebbe stato di chilogram
mi 12,208,445.
In questo caso le fabbriche di riduzione avrebbero mantenuti attivi i loro
158 tubi, e dando proporzionatamente tanta conteria per il valore di L. 9,021,514.