— 43 —
voro di vetri da occhiali. Nel 1301, 15 giugno si concede a chiun-
que il fare vitreos ab oculis ad legendum; nel rnarzo del 1317
a Francesco q. maestro Nicolö chirurgo, di far oglarios de vitro
e di venderli in Venezia. Questa parte non e perö la piü impor
tante di quel curioso capitolare. Un esame diligente di esso schinde
la via alle origini dell’ arte delle conterie e delle pietre preziose
false ; questi rami della vetraria riconobbero la paternitä in quella
elegante industria, cosi d’ appropriarsene la mariegola e da segui-
tarla colle proprie parti e terminazioni. I cristallai de arte gros-
sa et subtile, la cui materia prima erano i cristalli del quarzo, usati
per antonomasia a distinguere tutto ciö che e trasparente, furono
gli antenati dei paternostreri, dei margaritai e dei suppialume.
La falsificazione si eresse ad industria doviziosa, Y arte yinse sulla
difficite e parca natura, e le agate e le perle dei mituli e dei va-
riegati ciottoli egiziani, e tutta la lunga e tenace famiglia dei dia-
spri e dei silicati (1) fu nel crogiuolo del Muranese eguagliata, se
non super ata.
La mariegola dei cristaleri adunque divenne la « Matricola
Arte privilegiata de suppialume, (2) » la quäle in gran parte non
e che la traduzione del capitolare antico. II cristallo e indicato
come materia prima (capit. LIIIII, pag. 8, 1342, 21 giugno : del
cristallo che sarä portato a Venezia debba esser data notizia al
Gastaldo che lo divida fra i cristaleri; cap. LX, pag. 9, « che
alcun dell’ arte non possi ricever parte di cristallo, se non quelli
che hanno i ferramenti e i molini sui in casa ; nel cap. LXXX,
pag. 13 t., si parla di manichi di diaspro e di cristallo). Si proi-
bivano i lavori di vetro contraffacenti il cristallo (cap. LXIII,
pag. 10 : « i verieri di Muran non possi far corporali (?) di vero,
(1) I cristaleri lavoravano anche marmi, porfidi e serpentini; ciö che fu poi
concesso anche ai tagliapietra (Mariegola dei perleri, cap. XCVI1I, p. 19).
(2) Se ne conserva un codice antico nell’Archivio Civico di Murano; ed un
esemplare moderno, scorrelto ma piü copioso dell’altro, nell’Arch. Generale, arch.
delle Manimorte, Perleri.