MAK

Volltext: Monografia della vetraria veneziana e muranese

262 — 
di case di pietra. Lasciava pure cento soldi una volta tanto 
Scolae vitrariorum - Testamento a stampa 13i5 esistente nel- 
1’ archivio parr. di S. Pietro M. di Murano. 
1317. A Murano si lavorava di srnalti. Un decreto del M. C. con- 
cede a Giovanni di Murano fiolajo di lavorare in questo 
genere anche nel tempo in cui non si poteva lavorare, es- 
sendoche ciö ridondava a bene comune e di tutta la cittä. 
M. C. Clericus et Civicus, c. 119. 
» Nicolo Cocco, Muzio da Murano e Francesco coltrajo della 
contrada di S. Bartolomeo stringono un accordo con certo 
maestro di Alemagna, che sapea lavorare vetri da specchi. 
M. C. Clericus et Civicus, c. 240. 
1318. I Muranesi lavoravano fmestre di vetro per i frati d’ As 
sisi. M. C. Fronesis, c. 7. 
1330. Giovanni fiolajo di Murano fabbricava vetri colorati per 
finestre; questi dev’essere il nominato sotto F anno 1317. 
Av. Com. Brutus, pag. 124. 
1335. Mastro Marco, pittore di finestre di vetro istoriate, decora 
una cappella nella chiesa di S. Maria gloriosa der Frari in 
Venezia. Zanetti, Zecche d’ Italia, IV, 194. 
1370. Si lavoravano a Murano caratteri mobili o" meglio maju- 
scole in vetro: da ciö vuolsi il feltrese Pamfilo Castaldi 
traesse motivo ad inventare per il primo i caratteri mobili 
per la stampa. I Castaldi di Feltre nel secolo XV erano co- 
nosciutissimi a Murano e si recavano nella Villa Priuli. 
F. Sansovino, Venezia descritta i581, p. 240 t.; E. Cico- 
gna, Iscrizioni veneziane, Giunte finali, p. 956; Stefano 
Ticozzi, De' lettcrati ed artisti del dipartimento della Piave
	        
Waiting...

Nutzerhinweis

Sehr geehrte Benutzerin, sehr geehrter Benutzer,

aufgrund der aktuellen Entwicklungen in der Webtechnologie, die im Goobi viewer verwendet wird, unterstützt die Software den von Ihnen verwendeten Browser nicht mehr.

Bitte benutzen Sie einen der folgenden Browser, um diese Seite korrekt darstellen zu können.

Vielen Dank für Ihr Verständnis.