— 270 —
accettati nella scuola dei paternostreri e dei margariteri. Ma-
tricola dei cristalleri eit.
1635. Sorgono gravi questioni tra i paternostreri, i margariteri
e suppialume. Matricola dei cristalleri, cod. cit.
1638. I vetrai muranesi non solo fabbricano organi e trombe di
vetro, ma riescono eziandio peritissimi nel suono di tali istru-
menti. Cristoforo Duro, figlio di Domenico, maestro di cri-
stalli, diviene si celebre nel suonare la tromba di vetro che.
viene chiamato alla corte di Ferdinando II: moriva di 23
anni, quando si recava alla corte di Francia per farsi udire.
Moschini, Guida di Murano; Cicogna, Illustri Muranesi;
Fanello, ecc.
1647. I margariteri ed i suppialume non trovano altro mezzo
per pacificarsi che mediante una divisione. Matricola dei cri
stalleri cit.
1648. I suppialume si dividono dai margariteri, conservano la
stessa matricola, lo stesso santo patrono, la stessa scuola,
eleggono doppio gastaldo e doppia banca. Matricola cit.
1657. Paolo e Giovanni Fontana fabbricavano in Murano musaici
per la Basilica di S. Marco. Matricola dei fioleri, pag. 105.
1662. Guglielmo Marastoni di Verona presenta all’ arte dei ve-
rieri da Murano diversi modelli di macchine per macinare
i cuogoli, sassi dei Ticino, per le composizioni dei cristalli.
La fabbrica Moretti ne adotta una. Matricola dei fioleri,
cod. cit., pag. 100, 110, 111.
1666. Le officine a Murano stmo 29 : sei per cristalli, 10 per
soffiati, gotti, 9 per lastre e specchi, 3 per canna, 1 per