— 291 —
Fascicolo di carte ufficiali della Repubblica di Venezia e del
(joverno francese risguardante V arte vetraria; pezzi n. 10. —
Presso il Museo di Murano.
Francesco Luna, Diario di Murano 1625-1631. L’ originale
sta nella Marciana, ed e segnato Gasse VII, Cod. CCCLXXV degli
italiani. — Avvene pure una copia presso il Museo di Murano. Fu
pubblicato, come notammo, eon illustrazioni nel 1873 in Venezia,
tip. Longo.
Narratione storica di Murano di Domenico Marcantonio Ne-
grizioli cittadino muranese e parentiano, cancelliere approbato
dair Ec. Consiglio dei X, pubblico nodaro, nobile per merito della
cittä di Parenzo nella provincia d’Istria, 1732. Presso il Museo di
Murano. Paria dell’arte vetraria a pag. 143 e seg., e cita quali scrit-
tori in questo argomento Gelio Rodigino, Alessandro ab. Alessandro,
ßernardo Gelio Gesuita, Leonardo Fioravanti ed il celebre ab. Neri.
Storia delli correttori eletti nel 1761, scritta da Pietro Fran
ceschi segretario delli stessi; in essa si parla anche dell’ arte ve
traria. — Codice 1241, esistente al Museo Correr in Venezia giä
possedulo dal Cicogna.
Opera chimica, cioe studi e lavoro sopra metalli e minerali,
introdotto ed ampliato dal sig. Giuseppe Briati a maggior be-
neficio delV arte vetraria. — Presso 1’ arehivio degl’ Inquisitori
di Stato, nell’ Arch. gen. in Venezia, e di pag. 463 con indici senza
data, poco utile sotto 1’ aspetto pratico, pieno di narrazioni aned-
dotiche; forse e un eornpendio fatto dal Briati degli scritti di chi
mica dei suoi tempi.
Capitolare, ossia Matricola dell’ arte vetraria di Murano con-
frontato nel 1787 dal segretario Gio. Batt. Contin sopra V e-
semplare autentico esistente nella Camera segreta, dal 1766
al 1804. — Sta presso il Museo di Murano.