I N D I C E.
La GIUNTA SPEGIALE PER L’ ESPOSIZIONE DI VIENNA Pag. V
Prefazione » i
PARTE ANTICA.
Sülle origini e! sullo svolgimento della vetraria
veneziana e muranese.
Nozioni generali P a 8' 5
I. Quesito intorno a cui si aggira la storia dell’arte vetraria nelle
veneziane lagune. — Gli smalti per musaico. — I musaici dell«
cattedrali di Grado, di Torcello e di S. Marco. — £ da credere i
primi compositori di smalti per musaico e gli stessi musaicisti venuti
a Venezia da Gostantinopoli. — II primo vetraio, fialaio, vene-
ziano. — L’arte nel secolo XIII era florida. — F ialai nel 1223. —
11 loro Gapitolare * 6
II. Rami nei quali si divideva la vetraria. — Magistrature e leggi che
la reggevano. — Accenno ad alcune leggi principali. — Emigra-
zione di vetrai. — Esportazione della materia prima » 8
III. Secolo XIV. — Vetri a colori trasparenti. — La confezione degli
smalti. — I primi tentativi degli specchi. — Origine dell’arte
delle conterie — Mariegola dei cristalleri. — I cristalleri e i
loro prodotti * 10
IV. Pare che 1’ embrione dell’ arte delle conterie si debba ai Tedeschi.
— I verieri di Murano stabiliscono in un convocato di fare eglino
stessi l’intero lavoro delle canne, ridueendole in paternostri. —
Tradiziono su Marco Polo » 14